I 100 anni del Partito Comunista Italiano

Il 21 gennaio 1921 a Livorno nasceva il PCI, il più grande Partito Comunista d’occidente

21 gennaio 1921 – 21 gennaio 2021

Nasceva 100 anni fa a Livorno ad opera della componente comunista del Partito Socialista guidata da Bordiga, Gramsci e Terracini, il Partito Comunista d’Italia, divenuto poi nel 1943 PCI, il più grande Partito Comunista d’occidente.

Una storia gloriosa, di ideali, impegno e passione, per il riscatto dei più deboli e delle masse lavoratrici, in prima linea contro il nazifascismo, la conquista dei diritti, la giustizia, la difesa delle libertà e della Costituzione italiana che contribuì a scrivere.

La caduta del muro di Berlino e le scelte di alcuni ne cambiarono la storia futura, disperdendone il prezioso e ricco bagaglio politico e culturale, recidendo radici uniche impregnate di coraggio, lotta e valori democratici, che nessuno potrà cancellare dal cuore di chi quella storia ha incrociato e quel percorso ha vissuto.

Congressi PD Siracusa del 20-21 Giugno 2020 e adempimenti successivi

Informazioni sui Congressi del Partito Democratico in provincia di Siracusa 20-21 Giugno 2020

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE PD DEL 06 LUGLIO 2020 (Comunicazione Eletti – Elezione del Presidente)

VERBALE DI VERIFICA CONGRESSI E PROCLAMAZIONE ELETTI

Si svolgeranno domenica 21 Giugno 2020 (a Siracusa città anche sabato 20 dalle ore 9 alle 20) i Congressi nei 18 Circoli del PD in provincia di Siracusa, per eleggere i Segretari e i Direttivi di Circolo e il Segretario e l’Assemblea provinciale, nel rispetto delle misure anti Covid-19, dopo il lungo lockdown di questi mesi.

Leggi tutto “Congressi PD Siracusa del 20-21 Giugno 2020 e adempimenti successivi”

Tre Comuni, Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, insieme dicono NO al mega impianto fotovoltaico di 67,421 MWp su 100 ettari di terreno agricolo che cambierà l’ecosistema sugli Iblei

L’impianto alle porte di Canicattini Bagni metterebbe a rischio, deturpandolo e stravolgendolo un ampio territorio di grande pregio naturalistico, paesaggistico e storico, al centro dei siti Unesco di Siracusa, Noto, Palazzolo Acreide e Pantalica

(foto dal web)

I sindaci delle città di Siracusa, Francesco Italia, di Canicattini Bagni , Marilena Miceli, e di Noto, Corrado Bonfanti, con il vice presidente di AnciSicilia e presidente del Consiglio comunale di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, hanno inteso incontrarsi, al fine di addivenire ad unica azione di opposizione alla ripresentazione al Comune di Canicattini Bagni per il procedimento V.I.A. e P.AU.R., da parte della società Lindo s.r.l., con sede in via Nairobi 40 00144 Roma, del progetto relativo alla costruzione di un mega impianto industriale fotovoltaico a terra, collegato alla RTN potenza nominale 67,421 MWp, su un terreno agricolo di oltre 100 ettari, in località Cavadonna nei territori dei Comuni di Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, la cui eventuale realizzazione metterebbe a rischio, deturpandolo e stravolgendolo irrimediabilmente, un ampio territorio alle porte dell’altopiano ibleo, di grande pregio naturalistico, paesaggistico e storico, al centro dei siti Unesco di Siracusa – Noto – Palazzolo Acreide e Pantalica oltre che la visione strategica di sviluppo dei territori interessati.

Leggi tutto “Tre Comuni, Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, insieme dicono NO al mega impianto fotovoltaico di 67,421 MWp su 100 ettari di terreno agricolo che cambierà l’ecosistema sugli Iblei”

Quale PD per lo sviluppo di Siracusa: confronto con le forze sociali, organizzato dal Gruppo di lavoro su Economia e Sviluppo che sostiene Salvo Adorno alla segreteria provinciale dei Democratici

Ascolto, confronto e condivisione, questa la linea per lo sviluppo del territorio per costruire il nuovo PD di Siracusa attualmente senza guida

In alto Adorno e Amenta, in basso Alosi e Bivona

Ricostruire un partito ed una classe dirigente plurale che pensi al presente ma soprattutto abbia la capacità di guardare e programmare per il futuro, attraverso l’ascolto e il costante confronto con le realtà sociali, diventando cinghia di trasmissione dei bisogni del territorio con le rappresentanze sovracomunali, regionali e nazionali.

Questa la visione del Partito Democratico siracusano emersa, nel corso di un confronto con le forze sociali, dagli interventi del professore Salvo Adorno, candidato alla Segreteria provinciale aretusea, e di Paolo Amenta, del coordinamento regionale e provinciale di “Base Riformista” del PD e vice presidente regionale di AnciSicilia, che sostiene la candidatura Adorno in questa fase congressuale rallentata dall’emergenza Covid-19.

Leggi tutto “Quale PD per lo sviluppo di Siracusa: confronto con le forze sociali, organizzato dal Gruppo di lavoro su Economia e Sviluppo che sostiene Salvo Adorno alla segreteria provinciale dei Democratici”
RSS
Follow by Email
Linkedln
Share