“Serafiche frequenze”, si presenta giovedì 28 novembre all’Inda di Siracusa il libro di racconti scritto da 14 giornalisti e un “infiltrato” per un progetto solidale

Sono 15 racconti, “Serafiche frequenze“, scritti col cuore da 14 giornalisti e un “infiltrato” per un progetto solidale, l’acquisto di un defibrillatore per una scuola di Siracusa.

Storie diverse di vita, quelle che abbiamo deciso di mettere in questo libro, edito da Sampognaro&Pupi, che presentiamo il 28 Novembre 2019 alle ore 18 nel salone Amorelli di Palazzo Greco a Siracusa, sede dell’Inda.

Leggi tutto ““Serafiche frequenze”, si presenta giovedì 28 novembre all’Inda di Siracusa il libro di racconti scritto da 14 giornalisti e un “infiltrato” per un progetto solidale”

Addio ad Andrea Camilleri. Grazie Maestro … !!!

Ci ha lasciati Andrea Camilleri, aveva 93 anni. Non servono tante parole per descrivere la grandezza dello scrittore, dell’uomo e del siciliano, che ha tanto amato la sua terra proiettandola e promuovendola in tutto il mondo attraverso le sue opere. Umanità, sensibilità e tanta creatività, ne hanno caratterizzato la vita, spesa a raccontare in prondità la Sicilia, quella che si apre alla speranza. Ci lascia un prezioso patrimonio culturale da custodire e tramandare. Lui sarà tra gli immortali …
Grazie Maestro !!!

“Il vizio della Memoria”, il 2 febbraio a 35 anni dall’uccisione mafiosa Palazzolo Acreide ricorda Pippo Fava

Nella cittadina iblea l’assegnazione del Premio Giuseppe Fava “Giovani” alla giornalista Alessia Candito e menzione ai giornalisti Stefania D’Ignoti e al siracusano Massimiliano Perna

Giuseppe Fava

A 35 anni dall’uccisione per mano mafiosa, il 5 gennaio 1984, a Palazzolo Acreide, sua città natale, si ricorda il giornalista, scrittore e drammaturgo Giuseppe Fava, fondatore e direttore de “I Siciliani”.

Leggi tutto ““Il vizio della Memoria”, il 2 febbraio a 35 anni dall’uccisione mafiosa Palazzolo Acreide ricorda Pippo Fava”

Il benvenuto dei bambini di Buccheri alla loro coetanea Rita proveniente dal Congo e accolta nello Sprar “Obioma Iblei”

Il benvenuto dei bambini a Rita

Buccheri – Una festa di benvenuto per la piccola Rita, 8 anni, la bambina congolese accolta con il padre a Buccheri, nello Sprar “Obioma Iblei”, il progetto di accoglienza dei migranti titolari di asilo, di cui è titolare l’Unione dei Comuni “Valle degli Iblei”, e gestito dalla cooperativa sociale Passwork. Leggi tutto “Il benvenuto dei bambini di Buccheri alla loro coetanea Rita proveniente dal Congo e accolta nello Sprar “Obioma Iblei””

Intitolato a Pino Pennisi il “festival dell’educazione” che dal 19 al 25 novembre si terrà all’Urban Center di Siracusa

Un momento della presentazione

Siracusa – Presentato stamani alla stampa il “Festival dell’educazione sulle orme di Pino Pennisi”. L’evento, organizzato dal Comune di Siracusa in collaborazione con le associazioni e le cooperative aderenti alla rete di “Amici di Città Educativa”, si terrà dal 19 al 25 novembre all’Urban Center. Il Festival è intitolato a Pino Pennisi, animatore culturale impegnato nel mondo del terzo settore, molto conosciuto in città, scomparso di recente. Leggi tutto “Intitolato a Pino Pennisi il “festival dell’educazione” che dal 19 al 25 novembre si terrà all’Urban Center di Siracusa”

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share