Mobilitazione a Canicattini Bagni per chiedere alla Regione la revoca del mega impianto fotovoltaico di 100 ettari sugli Iblei, il futuro guarda alla sostenibilità

Amministrazioni comunali, associazioni ambientaliste e cittadini insieme. Dalla Regione finalmente segnali di apertura per una nuova valutazione del progetto della Lindo srl

Il presidente Musumeci revochi le autorizzazioni al mega impianto fotovoltaico industriale a terra di 67,421 MWp della Lindo srl di Roma su 100 ettari di terreno agricolo sugli Iblei, alle porte di Canicattini Bagni, comprendendo anche territori dei Comuni di Noto e Siracusa. Uno scempio che va subito fermato e, soprattutto, un sistema che necessita di essere regolamentato con una legge che salvaguardi i territori e i modelli di sviluppo sostenibile che le comunità si sono date per il loro futuro. Solo così si potrà evitare di trasformare la Sicilia in un intero specchio”.

Leggi tutto “Mobilitazione a Canicattini Bagni per chiedere alla Regione la revoca del mega impianto fotovoltaico di 100 ettari sugli Iblei, il futuro guarda alla sostenibilità”

Tre Comuni, Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, insieme dicono NO al mega impianto fotovoltaico di 67,421 MWp su 100 ettari di terreno agricolo che cambierà l’ecosistema sugli Iblei

L’impianto alle porte di Canicattini Bagni metterebbe a rischio, deturpandolo e stravolgendolo un ampio territorio di grande pregio naturalistico, paesaggistico e storico, al centro dei siti Unesco di Siracusa, Noto, Palazzolo Acreide e Pantalica

(foto dal web)

I sindaci delle città di Siracusa, Francesco Italia, di Canicattini Bagni , Marilena Miceli, e di Noto, Corrado Bonfanti, con il vice presidente di AnciSicilia e presidente del Consiglio comunale di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, hanno inteso incontrarsi, al fine di addivenire ad unica azione di opposizione alla ripresentazione al Comune di Canicattini Bagni per il procedimento V.I.A. e P.AU.R., da parte della società Lindo s.r.l., con sede in via Nairobi 40 00144 Roma, del progetto relativo alla costruzione di un mega impianto industriale fotovoltaico a terra, collegato alla RTN potenza nominale 67,421 MWp, su un terreno agricolo di oltre 100 ettari, in località Cavadonna nei territori dei Comuni di Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, la cui eventuale realizzazione metterebbe a rischio, deturpandolo e stravolgendolo irrimediabilmente, un ampio territorio alle porte dell’altopiano ibleo, di grande pregio naturalistico, paesaggistico e storico, al centro dei siti Unesco di Siracusa – Noto – Palazzolo Acreide e Pantalica oltre che la visione strategica di sviluppo dei territori interessati.

Leggi tutto “Tre Comuni, Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, insieme dicono NO al mega impianto fotovoltaico di 67,421 MWp su 100 ettari di terreno agricolo che cambierà l’ecosistema sugli Iblei”

L’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni dice NO al mega impianto fotovoltaico di circa 113 ettari: “Invasivo, deturpa il territorio !”

Approvata una delibera di indirizzo politico, trasmessa al Consiglio comunale, con le osservazioni negative preparate dai tecnici del Comune

L’area del territorio di Canicattini interessata dall’impianto, nella parte scura il territorio di Siracusa

Un deciso e fermo NO quello del Sindaco Marilena Miceli e della Giunta comunale di Canicattini Bagni con le osservazioni negative, espresse nell’atto di indirizzo politico approvato venerdì 5 Aprile 2019 con la Delibera di G.M. n. 48 trasmessa al Consiglio comunale per le competenze del caso, alla richiesta della società Lindo srl, con sede a Roma, di avere rilasciato il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale, per la realizzazione di un mega impianto fotovoltaico di taglia industriale in località Cavadonna, a soli 2,1 km dal centro abitato, lungo la provinciale 14 “Maremonti”, in terreni con destinazione in parte agricola, in parte industriale-artigianale, e in parte a verde pubblico.

Leggi tutto “L’Amministrazione comunale di Canicattini Bagni dice NO al mega impianto fotovoltaico di circa 113 ettari: “Invasivo, deturpa il territorio !””

Inquinamento zona industriale di Siracusa, qualcosa si muove, la Procura sequestra gli stabilimenti Versalis, Sasol e i depuratori Tas e Ias, 19 gli avvisi di garanzia

Carabinieri, Guardia di Finanza, Noe e Nictas dell’Asp questa mattina hanno eseguito il sequestro degli impianti per inquinamento dell’aria dal 2014 al 2016, entro 90 giorni gli interessati devono presentare un programma per ricondurre entro 12 mesi nei limiti le emissioni in atmosfera

Operazione “No Fly”

Gli impianti dei colossi della chimica e della petrolchimica siracusana, Versalis di Priolo, la controllata di Eni, e Sasol di Augusta,  insieme ai depuratori Tas della Priolo Servizi di Melilli e all’Ias di Priolo, da questa mattina sono stati posti sotto sequestro dalla Procura della Repubblica di Siracusa, nell’ambito dell’inchiesta denominata “No Fly”.

Leggi tutto “Inquinamento zona industriale di Siracusa, qualcosa si muove, la Procura sequestra gli stabilimenti Versalis, Sasol e i depuratori Tas e Ias, 19 gli avvisi di garanzia”

Pubblicate dal Comune di Canicattini Bagni le graduatorie dei 3 progetti di Servizio Civile per l’impiego di 15 giovani

Canicattini – Sono state redatte e pubblicate dal Comune di Canicattini Bagni, a firma del vice segretario generale dell’Ente, Adriana Greco, le graduatorie relative all’impiego di 15  giovani volontari del Servizio Civile Nazionale da impiegare nei tre progetti approvati al Comune: “Il cerchio magico 2018” che prevede l’impiego di 4 giovani in servizio di assistenza ai minori; “Nonni in prima linea 2018” con l’impiego di 6 giovani per assistere gli anziani, in particolare quelli soli e non autosufficienti; e “Tutti pazzi per l’ambiente 2018” che prevede l’impiego di 5 giovani a supporto dei servizi di igiene ambientale e raccolta differenziata dei rifiuti. Leggi tutto “Pubblicate dal Comune di Canicattini Bagni le graduatorie dei 3 progetti di Servizio Civile per l’impiego di 15 giovani”

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share