C’è bisogno di verità ! Sulla strage di via D’Amelio così come sui tanti misteri di un Paese che non si interroga sul proprio futuro

Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta uccisi in via D’Amelio

Ventisette anni, tanta la distanza da quel 19 luglio 1992, quando a Palermo, alle ore 16:58, una carica di tritolo caricata su una Fiat 126 posteggiata in via D’Amelio, davanti alla casa della madre del giudice Paolo Borsellino, così come 57 giorni prima era successo a Capaci lungo l’autostrada tra  Punta Risi e il capoluogo siciliano, faceva strage di innocenti.

Su quel fronte di una città martoriata venivano uccisi, dilaniati, Paolo Borsellino e gli agenti Claudio Traina, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano e Walter Eddie Cosina.

Leggi tutto “C’è bisogno di verità ! Sulla strage di via D’Amelio così come sui tanti misteri di un Paese che non si interroga sul proprio futuro”

Se 117 morti sembrano pochi … !

Il Mediterraneo sempre più cimitero di esseri umani tra l’indifferenza del continente europeo. Altri 100 migranti in pericolo

Pagare i libici come fa l’Europa, fornirgli le navi come ha fatto l’Italia, per poi lasciare morire la gente in mare. Sono 338 i milioni di euro che l’Europa ha versato alla Libia per intervenire nella propria “area Sar” in soccorso dei gommoni che partono dalle sue coste con centinaia di persone a bordo. Leggi tutto “Se 117 morti sembrano pochi … !”

Si arresta l’umanità, ai domiciliari il sindaco di Riace Mimmo Lucano simbolo di accoglienza e integrazione dei migranti

Il sindaco di Riace, Domenico “Mimmo” Lucano

Riace – Arriva l’accusa “infamante” di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti, per il sindaco simbolo dell’accoglienza e l’integrazione sociale dei migranti, Domenico “Mimmo” Lucano, primo cittadino del piccolo Comune di Riace (appena duemila anime) in provincia di Reggio Calabria. Leggi tutto “Si arresta l’umanità, ai domiciliari il sindaco di Riace Mimmo Lucano simbolo di accoglienza e integrazione dei migranti”

Il mestiere di giornalista, tra fascino, racconto dei fatti, ricerca della verità e rischio, l’esempio di Paolo Borrometi

Il giornalista antimafia Paolo Borrometi

È ancora un “mestiere” affascinante quello del giornalista, garante del diritto dei cittadini di essere informati, in particolare su fatti di interesse pubblico, anche se da alcuni anni la crisi dell’editoria, in particolare della carta stampata, con l’espandersi della rete e il proliferare di giornali online, blog, social network vari, o il mancato avvio del sistema di comunicazione pubblica e privata, non assicura un vero e proprio futuro lavorativo ed economico a chi decide di seguirne la strada.  Leggi tutto “Il mestiere di giornalista, tra fascino, racconto dei fatti, ricerca della verità e rischio, l’esempio di Paolo Borrometi”

Buona Pasqua, c’è tanto bisogno di Pace, Serenità e Speranza

Nell’esprimere a tutti voi gli Auguri di Buona Pasqua ho deciso di non cambiare quanto avevo scritto lo scorso anno, perchè gli scenari ed i problemi non hanno subito alcun cambiamento e sempre più di ieri c’è bisogno di Pace, Serenità e di Speranza.

-*-*-*-*-*-*

Una Pasqua di Pace. In questo momento di grande tensione internazionale, in particolare in Siria, nei Paesi colpiti dalla violenza e da stragi sempre più efferate, e nei tanti conflitti sparsi nel mondo, che producono solo morte e dolore per le popolazioni, soprattutto tra le fasce più deboli, ad iniziare dai bambini, vittime sacrificali della sete di potere e del profitto di pochi, risuonino forte le parole di Papa Francesco: “Il mondo deve fermare i signori delle guerre”.

Una Pasqua di Serenità e Speranza. Nell’angoscia di tante famiglie che vivono il dramma del lavoro che manca, della povertà e delle ingiustizie che piegano ed umiliano la dignità degli esseri umani, non solo lontano da noi, ma oggi sempre più vicini alle nostre vite e alla nostra quotidianità, la Pasqua, rappresenti, anche in modo laico, la Resurrezione e la Rinascita ad un nuovo e più giusto futuro.

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share