
CANICATTINI – La drammatizzazione del gioco, la ricerca della fiducia in sé stessi, la capacità di comunicare gli stati d’animo del proprio personaggio e “arrivare” così dritti al cuore del pubblico, questi gli obiettivi della compagnia canicattinese “Le Maschere”, che ha voluto intraprendere un percorso teatrale rivolto ai bambini con un anno di lezioni di “Avvicinamento al Teatro”.
L’iniziativa della compagnia volge al termine con la messa in scena di una commedia in siciliano, dal titolo “San Giovanni decollato”, che si terrà sabato 13 maggio alle ore 21 presso il Teatro Teamus a Canicattini Bagni, dove protagonisti saranno proprio i bambini.
Il testo volutamente scelto in siciliano si pone come obiettivo quello di far recitare i piccoli teatranti con il proprio dialetto, oggi così poco usato dalle nuove generazioni.
Una commedia divertente ed esilarante, quella di sabato che racconta la storia di un ciabattino di nome Agostino, interpretato da Salvatore Miceli, il quale si trova a venerare un dipinto che ritrae un’immagine di San Giovanni Battista decollato, in attesa di ricevere da lui una “grazia” a dir poco insolita.
Attorno a questa vicenda ruoteranno le avventure di famiglia siciliana. A salire sul palco insieme al protagonista saranno: Concetta Cascone nel ruolo di Lona; Chiara Garro interpreterà Serafina, la figlia di Mastro Agostino; Pierfrancesco Gionfriddo vestirà i panni di uno studente di nome Ciccino, Gianmarco Sigona sarà Orazio u lampiunaro, Nicolas Gionfriddo interpreterà il ruolo di Massaru Calorio, Carla Bordonaro sarà Massara Prudenzia, e poi ancora Graziana Adelizzi, Giada Ricupero, Maria Clara Bordonaro, Michael Tuccitto, Agata Petrolito, Carmelo Gervasi, Sebastiano Cugno, Anita Amatore, Liistro Leonardo, Bryan Cugno e Gabriele Ferla.
Si tratta soltanto del primo di due appuntamenti organizzati da “Le Maschere”. Il secondo gruppo di bambini, infatti, si esibirà il prossimo 10 giugno con la commedia pirandelliana de “La Giara”.
Saranno circa 35 i bambini che durante l’anno hanno frequentato le lezioni e le prove dirette da Giusy Mara Ricupero, Salvatore Di Mauro e Nunzio Mozzicato, i quali si ritengono particolarmente soddisfatti dell’impegno e dell’entusiasmo mostrato dai bambini verso questa nuova disciplina e auspicano di aver suscitato in molti di loro l’arte del recitare.