“Gli immigrati: percorsi comuni per il rilancio economico e culturale”, sabato e domenica a Siracusa concerti e dibattiti

migrantesSiracusa – Per due giorni, da sabato 18 a domenica 19 ottobre, l’Antico Mercato di Ortigia, a Siracusa, sarà luogo di concerti e di dibattito sul tema dell’immigrazione, e sul contributo che essa può dare alla crescita globale del nostro Paese, ma di confronto sull’accoglienza e sullo sviluppo.

La presentazione domani, venerdì, alle ore 10,30 nei locali della Parrocchia di Bosco Minniti, in via Specchi 98, a Siracusa.

Di immigrati si parla molto, ma quasi sempre, secondo gli organizzatori della due giorni siracusana (Parrocchia di Bosco Minniti di Siracusa – Chiesa Madre di Avola – Fondazione Migrantes) in maniera sbagliata, propagandistica, offensiva e con l’abuso di stereotipi e bugie. L’opinione pubblica, nel suo insieme, vede sempre più negli immigrati un problema o un pericolo, senza che mai si prenda in considerazione il “valore” di una società aperta, accogliente, mista, sia in termini di ricchezza umana, culturale, spirituale, che in termini di opportunità economiche e di sviluppo.

«Per questo, con il sostegno della Fondazione Migrantes – sottolineano i responsabili della Parrocchia di Bosco Minnjiti a Siracusa e della Chiesa Madre di Avola – parleranno della vera faccia dell’immigrazione, grazie al contributo fondamentale di chi, per esperienza diretta e per studio, può dimostrare che accogliere i migranti non solo è un dovere umano, ma anche un’opportunità, dal momento che insieme, attraverso dei percorsi comuni, italiani e immigrati possono superare la crisi e rilanciare l’Italia».

Primo appuntamento sabato 18 ottobre, alle ore 18, con un dibattito moderato dal giornalista Massimiliano Perna, a cui parteciperanno: Domenico Lucano, sindaco del Comune di Riace, il professore Carlo Devillanova, docente di Economia Politica all’Università Bocconi di Milano, l’on. Sofia Amoddio, avvocato e deputato nazionale.

Si concluderà il 19 ottobre, sempre alle ore 18, con un altro confronto sempre coordinato da Massimiliano Perna, che avrà come ospiti: don Beniamino Sacco, parroco di Vittoria, Giuseppe Pugliese, attivista di Sos Rosarno, e padre Carlo D’Antoni, parroco della chiesa di Bosco Minniti a Siracusa.

Al termine di ciascuna delle due giornate, ci sarà spazio per la musica, con le esibizioni di Peppe Cubeta, leader dei Qbeta, Ramzi Harrabi e la sua band, i Joe Billy e, infine, Turi e Yaya, un duo di cantastorie proveniente da Rosarno.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share