Nasce “Obioma Iblei”, unico esempio in Sicilia di accoglienza diffusa di 9 nuclei familiari di migranti nei comuni degli Iblei

Da sinistra: Gallo – Miceli – Garro – Caiazzo – La Pira – Scaglione

PALAZZOLO – Un sistema di accoglienza diffusa ed integrata che avrà come protagonisti 9 nuclei familiari di migranti, composti da coppie genitoriale e i loro figli o nuclei monoparentali, mamme e bambini, beneficiari di protezione internazionale o richiedenti asilo, che hanno già superato tutti i livelli di controlli e di valutazione da parte del Ministero dell’Interno, e che verranno distribuiti nei piccoli Comuni montani dell’Unione dei Comuni “Valle degli Iblei”, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide e Sortino. Leggi tutto “Nasce “Obioma Iblei”, unico esempio in Sicilia di accoglienza diffusa di 9 nuclei familiari di migranti nei comuni degli Iblei”

Forestali, torna il sereno per i lavoratori del settore. La Uila Uil fa il punto e guarda alla riforma produttiva del comparto

Munafò, Marino, Di Pietro, Garfì

SIRACUSA – Passata la tempesta, sembra essere tornato il sereno per i forestali siciliani. Un fine anno più tranquillo, infatti, per i lavoratori forestali dopo l’annuncio dello sblocco di quasi 1,4 milioni di euro per pagare le giornate ai lavoratori. Leggi tutto “Forestali, torna il sereno per i lavoratori del settore. La Uila Uil fa il punto e guarda alla riforma produttiva del comparto”

“Ricami d’oro e Profumo d’incenso”, un viaggio nella storia dei paramenti liturgici quello tenutosi giovedì a Canicattini

Golino, Carrabino, Serpone, Amenta, Gibilisco, Armeri
Golino, Carrabino, Serpone, Amenta, Gibilisco, Armeri

CANICATTINI – Un viaggio, quello che ha offerto lo scorso giovedì il Museo Tempo (Museo dei Sensi, del Tessuto, dell’Emigrante e della Medicina Popolare) di Canicattini Bagni, per conoscere ed esplorare l’antica arte del ricamo con fili d’oro puro, e la manualità e professionalità raggiunta nell’arco dell’ultimo secolo nel restauro di questo importante e vasto patrimonio, che ha addobbato, in particolare, chiese e corti. Leggi tutto ““Ricami d’oro e Profumo d’incenso”, un viaggio nella storia dei paramenti liturgici quello tenutosi giovedì a Canicattini”

“Ricami d’oro e Profumo d’incenso”, giovedì 19 maggio conferenza e mostra al Museo Tempo di Canicattini Bagni

manifesto_ricam3CANICATTINI – L’antica arte del ricamo con fili d’oro puro, ma soprattutto il restauro dell’importante e vasto patrimonio di ricami, in particolare i paramenti sacri, che il nostro Paese possiede, e quelli sparsi per il mondo, saranno giovedì 19 maggio, con inizio alle ore 17:30, al centro di due importanti appuntamenti dal titolo “Ricami d’oro e Profumo d’incenso”, al Museo TEMPO (Museo dei Sensi, del Tessuto, dell’Emigrante e della Medicina Popolare) di via XX Settembre 132 – via De Pretis 18 di Canicattini Bagni. Leggi tutto ““Ricami d’oro e Profumo d’incenso”, giovedì 19 maggio conferenza e mostra al Museo Tempo di Canicattini Bagni”

Wi Fi libero nei Comuni montani grazie alla Camera di Commercio

Wi-FiSiracusa – Saranno i sindaci delle aree Unesco e quelli dei Comuni interni della provincia di Siracusa (Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Palazzolo Acreide, Sortino) a firmare, domani,  lunedì, alle ore 10,30 con la Camera di Commercio di Siracusa, la Convenzione per la presa in carico delle attrezzature dei punti WI FI installati dall’Ente camerale grazie al progetto “IT e Banda larga per le PMI”, cod. 139. MISE Unioncamere 2012, dopo quelli già realizzati lo scorso anno ad Ortigia e nel Porto Grande di Siracusa, e nel porto e nella cittadina di Portopalo di Capo Passero. Leggi tutto “Wi Fi libero nei Comuni montani grazie alla Camera di Commercio”

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share