Nessun rilievo da parte dei magistrati catanesi alla Sea Watch “ha tenuto una condotta lecita”

Non è emerso nessun rilievo penale nella condotta dell’equipaggio della Ong, regolare anche l’aspetto tecnico strutturale della nave

La Sea Watch 3

Con lo sbarco a Catania dei 47 migranti, di cui 13 minori, che da giorni si trovavano a bordo della nave Sea Watch 3, bloccata per ordine del governo e del ministro dell’Interno alla fonda nella rada della Targia a Siracusa, dopo averli salvati qualche settimana addietro nel Mediterraneo di fronte alle coste libiche, si chiude, si fa per dire, la prima fase di una triste vicenda che ha visto emergere lo spirito accogliente e umanitario di una città e, soprattutto, l’azione sinergica solidale tra l’Amministrazione comunale di Siracusa, per volontà del suo sindaco Francesco Italia, la Curia, le associazioni del volontariato, gruppi, sindacati, alcune forze politiche d’opposizione, un pezzo di Sicilia e tanti cittadini.

Leggi tutto “Nessun rilievo da parte dei magistrati catanesi alla Sea Watch “ha tenuto una condotta lecita””

Catania si rigenera ripartendo dalle periferie con il “Dono” dei ragazzi di Librino

Un momento della piantumazione

Catania – Per un’intera giornata il capoluogo etneo è diventato capitale del Dono, tante le iniziative promosse dall’Istituto italiano della Donazione e Fondazione Ebbene con il patrocinio del Comune di Catania. Leggi tutto “Catania si rigenera ripartendo dalle periferie con il “Dono” dei ragazzi di Librino”

“Capaci di Crescere, in Rete per la Legalità”. La rete sociale Sol.Co. ricorda il 25° anniversario della strage di Capaci

SIRACUSA – “Capaci di Crescere, in Rete per la Legalità” è un cartellone di iniziative promosse dalla rete Sol.Co. insieme a Fondazione Ebbene e a numerosi partner istituzionali che dal 19 al 24 maggio coinvolgerà oltre 1.000 giovani della Sicilia orientale per promuovere la legalità e sostenere la lotta contro tutte le mafie. Leggi tutto ““Capaci di Crescere, in Rete per la Legalità”. La rete sociale Sol.Co. ricorda il 25° anniversario della strage di Capaci”

Dopo la sospensiva dell’accorpamento Camere di Commercio del sud est, Cna auspica l’annullamento del decreto

Camera di Commercio Siracusa

SIRACUSA – La sospensione dell’insediamento della Camera di Commercio del Sud Est (Ragusa – Siracusa – Catania), dopo le polemiche e le denunce, a quanto pare, sembrerebbe il primo passo dell’iter per l’annullamento del decreto sull’accorpamento, come richiesto da gran parte delle associazioni di categoria e dai vertici uscenti della Camera di Commercia di Siracusa, per nulla intenzionati a fare riferimento a Catania, già protagonista dello “scippo” dell’Autorità Portuale spettante al porto “Core” di Augusta. Leggi tutto “Dopo la sospensiva dell’accorpamento Camere di Commercio del sud est, Cna auspica l’annullamento del decreto”

Mobilitazione generale ieri ad Augusta a difesa dell’Autorità Portuale “scippata” da Roma su richiesta di Crocetta

I sindaci in testa al corteo di ieri ad Augusta a difesa del porto

AUGUSTA –  In migliaia ieri pomeriggio hanno risposto all’appello lanciato dalle forze sindacali siracusane, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, e insieme a loro dall’amministrazione comunale di Augusta, con il testa la sua sindaca Cettina Di Pietro, per una prima mobilitazione generale, delle forze produttive, delle istituzioni, dei cittadini, per ribadire la forte contrarietà alla decisione del governo nazionale, che con un provvedimento del ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, su richiesta del governatore della Sicilia, Rosario Crocetta, entrambi Pd, ha trasferito da Augusta a Catania la sede dell’Autorità Portuale per la Sicilia orientale per i prossimi due anni. Leggi tutto “Mobilitazione generale ieri ad Augusta a difesa dell’Autorità Portuale “scippata” da Roma su richiesta di Crocetta”

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share