Siracusa pronta ad accogliere la Sea Watch 3 e i 47 migranti che da giorni sono a bordo

Il sindaco Francesco Italia dichiara la disponibilità del Comune, assieme alla Curia e alle associazione di volontariato, ad occuparsi dei migranti salvati dalla nave in navigazione davanti alle coste aretusee

Sea Watch 3

La città di Siracusa, da sempre porto aperto e città di pace, dichiara la sua disponibilità ad accogliere la Sea Watch 3 e i 47 migranti salvati lo scorso sabato nel Mediterraneo. La nave della Ong si trova in navigazione a poche miglia delle coste siracusane alla ricerca di un porto che possa evitarle di affrontare la tempesta annunciata nel Mediterraneo, con onde di 7 metri, pioggia e vento gelido.

Leggi tutto “Siracusa pronta ad accogliere la Sea Watch 3 e i 47 migranti che da giorni sono a bordo”

Se 117 morti sembrano pochi … !

Il Mediterraneo sempre più cimitero di esseri umani tra l’indifferenza del continente europeo. Altri 100 migranti in pericolo

Pagare i libici come fa l’Europa, fornirgli le navi come ha fatto l’Italia, per poi lasciare morire la gente in mare. Sono 338 i milioni di euro che l’Europa ha versato alla Libia per intervenire nella propria “area Sar” in soccorso dei gommoni che partono dalle sue coste con centinaia di persone a bordo. Leggi tutto “Se 117 morti sembrano pochi … !”

Il modello accoglienza di Canicattini vicino a Riace presente al 5° Film Festival Diritti Umani di Lugano con un cortometraggio

Un’immagine del corto “CittàGiardino” di Marco Piccarreda

Canicattini – Verrà proiettato domenica 14 ottobre alle ore 14:15 al Cinema Corso di Lugano il cortometraggio “CittàGiardino” del regista Marco Piccarreda, in occasione del 5° Film Festival Diritti Umani, l’appuntamento internazionale che dal 9 al 14 ottobre si svolge nella città ticinese. Leggi tutto “Il modello accoglienza di Canicattini vicino a Riace presente al 5° Film Festival Diritti Umani di Lugano con un cortometraggio”

Si arresta l’umanità, ai domiciliari il sindaco di Riace Mimmo Lucano simbolo di accoglienza e integrazione dei migranti

Il sindaco di Riace, Domenico “Mimmo” Lucano

Riace – Arriva l’accusa “infamante” di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti, per il sindaco simbolo dell’accoglienza e l’integrazione sociale dei migranti, Domenico “Mimmo” Lucano, primo cittadino del piccolo Comune di Riace (appena duemila anime) in provincia di Reggio Calabria. Leggi tutto “Si arresta l’umanità, ai domiciliari il sindaco di Riace Mimmo Lucano simbolo di accoglienza e integrazione dei migranti”

Nasce “Obioma Iblei”, unico esempio in Sicilia di accoglienza diffusa di 9 nuclei familiari di migranti nei comuni degli Iblei

Da sinistra: Gallo – Miceli – Garro – Caiazzo – La Pira – Scaglione

PALAZZOLO – Un sistema di accoglienza diffusa ed integrata che avrà come protagonisti 9 nuclei familiari di migranti, composti da coppie genitoriale e i loro figli o nuclei monoparentali, mamme e bambini, beneficiari di protezione internazionale o richiedenti asilo, che hanno già superato tutti i livelli di controlli e di valutazione da parte del Ministero dell’Interno, e che verranno distribuiti nei piccoli Comuni montani dell’Unione dei Comuni “Valle degli Iblei”, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide e Sortino. Leggi tutto “Nasce “Obioma Iblei”, unico esempio in Sicilia di accoglienza diffusa di 9 nuclei familiari di migranti nei comuni degli Iblei”

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share