Tre Comuni, Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, insieme dicono NO al mega impianto fotovoltaico di 67,421 MWp su 100 ettari di terreno agricolo che cambierà l’ecosistema sugli Iblei

L’impianto alle porte di Canicattini Bagni metterebbe a rischio, deturpandolo e stravolgendolo un ampio territorio di grande pregio naturalistico, paesaggistico e storico, al centro dei siti Unesco di Siracusa, Noto, Palazzolo Acreide e Pantalica

(foto dal web)

I sindaci delle città di Siracusa, Francesco Italia, di Canicattini Bagni , Marilena Miceli, e di Noto, Corrado Bonfanti, con il vice presidente di AnciSicilia e presidente del Consiglio comunale di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, hanno inteso incontrarsi, al fine di addivenire ad unica azione di opposizione alla ripresentazione al Comune di Canicattini Bagni per il procedimento V.I.A. e P.AU.R., da parte della società Lindo s.r.l., con sede in via Nairobi 40 00144 Roma, del progetto relativo alla costruzione di un mega impianto industriale fotovoltaico a terra, collegato alla RTN potenza nominale 67,421 MWp, su un terreno agricolo di oltre 100 ettari, in località Cavadonna nei territori dei Comuni di Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, la cui eventuale realizzazione metterebbe a rischio, deturpandolo e stravolgendolo irrimediabilmente, un ampio territorio alle porte dell’altopiano ibleo, di grande pregio naturalistico, paesaggistico e storico, al centro dei siti Unesco di Siracusa – Noto – Palazzolo Acreide e Pantalica oltre che la visione strategica di sviluppo dei territori interessati.

Leggi tutto “Tre Comuni, Siracusa, Canicattini Bagni e Noto, insieme dicono NO al mega impianto fotovoltaico di 67,421 MWp su 100 ettari di terreno agricolo che cambierà l’ecosistema sugli Iblei”

Alla scoperta della Valle dell’Anapo tra necropoli rupestri e oratori bizantini, domenica con la Legambiente e la Co.Mo.Do.

 

SIRACUSA – Sarà la Valle dell’Anapo, con i suoi tre millenni di storia, tra necropoli rupestri, Pantalica patrimonio Unesco, e oratori bizantini, a fare da scenario all’escursione naturalistica “La valle dei due fiumi”, promosso per domenica da Legambiente insieme alla Confederazione della Mobilità Dolce (Co.Mo.Do), nel mese della mobilità dolce e delle Giornate delle Ferrovie Dimenticate per la promozione della fruizione dolce del paesaggio attraverso piste ciclabili, sentieri, cammini. Leggi tutto “Alla scoperta della Valle dell’Anapo tra necropoli rupestri e oratori bizantini, domenica con la Legambiente e la Co.Mo.Do.”

Primo “Internazional Reiki Festival” a marzo nell’antico e suggestivo borgo di Ferla sulla necropoli di Pantalica

Uno scorcio di Ferla e a destra Gaetano Vivo

FERLA Il primo International Reiki Festival si terrà in Sicilia, dal 9 al 12 marzo prossimi, nella splendida cornice del Comune di Ferla, un gioiello incastonato tra i monti Iblei a pochi chilometri da Siracusa.   Leggi tutto “Primo “Internazional Reiki Festival” a marzo nell’antico e suggestivo borgo di Ferla sulla necropoli di Pantalica”

Dieta Mediterranea e “Siculish”, la lingua dell’emigrazione in America, al centro dello spettacolo di martedì 23 a Canicattini

siculishCANICATTINI – Un viaggio tra i beni materiali e immateriali Unesco, patrimonio dell’Umanità, che offre la Sicilia, per conoscerne il prezioso valore e la straordinaria bellezza, collegandoli tra di loro in una rete che dialoghi e li promuova. Leggi tutto “Dieta Mediterranea e “Siculish”, la lingua dell’emigrazione in America, al centro dello spettacolo di martedì 23 a Canicattini”

Nasce il “Sistema Rete Museale Iblei” che mette in mostra il territorio e si apre al turismo. Ieri la presentazione a Canicattini

Panvini, Amenta, Di Mauro, Golino
Panvini, Amenta, Di Mauro, Golino

CANICATTINI – Un progetto di sviluppo che vede al centro il territorio Ibleo e le sue risorse, da quelle storiche, culturali, archeologiche, ai paesaggi, ai luoghi, alle tradizioni, alla gastronomia. Il tutto,  avendo come centralità, i siti patrimonio dell’umanità del quale il territorio di pregia: Pantalica e il tardo Barocco del Val di Noto. Leggi tutto “Nasce il “Sistema Rete Museale Iblei” che mette in mostra il territorio e si apre al turismo. Ieri la presentazione a Canicattini”

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share