SIRACUSA – Sarà la Valle dell’Anapo, con i suoi tre millenni di storia, tra necropoli rupestri, Pantalica patrimonio Unesco, e oratori bizantini, a fare da scenario all’escursione naturalistica “La valle dei due fiumi”, promosso per domenica da Legambiente insieme alla Confederazione della Mobilità Dolce (Co.Mo.Do), nel mese della mobilità dolce e delle Giornate delle Ferrovie Dimenticate per la promozione della fruizione dolce del paesaggio attraverso piste ciclabili, sentieri, cammini.
Dall’ingresso di Contrada Fusco ci si spingerà, prima lungo il tracciato della ex ferrovia Siracusa – Ragusa – Vizzini, e poi su per le pareti della Valle dell’Anapo, alla scoperta di necropoli rupestri, oratori bizantini e le vestigia dell’antico regno di Hyblon.
Un’esperienza straordinaria attraverso tre millenni di storia, a cavallo tra il fiume Anapo e il suo affluente Calcinara.
Il contributo di partecipazione è di 5 euro, e il ricavato della giornata contribuirà alla raccolta fondi di Legambiente Sicilia per “18.000 azioni per la bellezza”.
Una raccolta fondi che prosegue per rifondere le spese legali per l’assurda condanna alle spese inflitta a Legambiente per la vicenda della costruzione del centro commerciale a Epipoli a Siracusa.
«Liberarci dal debito – affermano a Legambiente – è una condizione importante per essere liberi e soprattutto per continuare a difendere, anche nelle aule di Tribunale, le ragioni dell’ambiente e della tutela del paesaggio. In tanti finora ci hanno dato il loro prezioso contributo ma siamo ancora lontani dalla somma da pagare (la cifra raccolta si aggira intorno ai 5.000 euro)».
L’appuntamento per l’escursione di domenica è alle ore 8:45 al parcheggio Q8 di viale Paolo Orsi a Siracusa. La difficoltà del percorso è considerata “media”, la durate è prevista in 6 ore, tanti quanti i kilometri da percorrere. L’equipaggiamento consigliato è naturalmente l’abbigliamento da trekking e kway in caso di pioggia, colazione a sacco e un asciugamano.
Per informazioni si può consultare la pagina Facebook di Legambiente Siracusa o il sito www.legambientesiracusa.it