CANICATTINI – Sarà ancora una volta il Museo Civico Tempo (Museo del Tessuto, dell’Emigrazione e della Medicina Popolare) di via XX Settembre 132 – via De Pretis 18 a Canicattini Bagni, sabato 29 luglio 2017 alle ore 19:00, a fare da cornice alla mostra – conferenza che avrà come protagonista assoluto il Gelsomino, pianta sempreverde con foglie piccole e fiori profumatissimi (se ne contano almeno 200 specie diverse), la cui coltivazione era molto diffusa nella Sicilia Orientale per l’estrazione del suo delicato profumo. Leggi tutto “Il profumatissimo “gelsomino” protagonista sabato 29 luglio della mostra – conferenza al Museo Tempo di Canicattini Bagni”
CANICATTINI – Verrà presentato giovedì 18 maggio alle ore 17:00 al Museo Tempo di via XX Settembre 132 a Canicattini Bagni, il risultato del lavoro svolto e delle audio guide realizzate per la piattaforma mondiale “izi.Travel” dagli studenti delle classi 3°A e 3°B del Liceo Scientifico “Prof. Michele La Rosa” di Canicattini Bagni, sezione del Liceo “Leonardo da Vinci” di Floridia, nell’ambito del progetto Alternanza Scuola Lavoro svolto con il Museo Tempo (Museo dei Sensi, del Tessuto, dell’Emigrazione e della Medicina Popolare). Leggi tutto “Giovedì le audio guide del territorio ibleo realizzate dagli studenti dello Scientifico di Canicattini col Museo Tempo”
CANICATTINI – “Il cibo essenza della vita”. Così nel pomeriggio di ieri al Museo Tempo di Canicattini Bagni, Anna Martano, direttore accademico de “I Monsù Accademia Siciliana di Enogastronomia”, prefetto Sicilia Aigs, ha definito il ciclo del cibo, con i suoi prodotti ed alimenti che nella morte diventano gastronomia e arte culinaria, per ridare la vita. Un concetto che ha legato alla Pasqua, la festa più importante per i cristiani, che rappresenta proprio il “passaggio” dalla “morte alla vita”, con la “Resurrezione”. Leggi tutto “Una tradizione gastronomica millenaria quella presentata ieri a Canicattini con il ricettario “Festa ri populu, gioia ri panza””