SIRACUSA – Scattano le misure di controllo e di prevenzione da parte della Polizia Stradale lungo la rete autostradale, in particole il tratto Siracusa – Cassibile, già programmate, tra l’altro, con l’aumento dei flussi dovuti all’arrivo della stagione estiva. Attenzione è data, ai fini delle sicurezza stradale, all’utilizzo delle cinture di sicurezza, soprattutto nei sedili posteriori, e ai sistemi di ritenuta dei bambini.
Nelle scorse giornate la Polizia Stradale di Siracusa, di Lentini e Noto, hanno impiegato 15 pattuglie, controllando 115 veicoli ed accertando oltre 159 violazioni, 118 delle quali dovute al mancato uso della cintura da parte del conducente, del passeggero anteriore e del passeggero posteriore, inoltre, 3 conducenti sono stati sanzionati per aver trasportato bambini senza utilizzare i sistemi di ritenuta previsti, sono state ritirate 2 carte di circolazione e decurtati 590 punti dalle patenti di guida.
Il non uso delle cinture di sicurezza e il non utilizzo dei seggiolini o adattatori per i bambini, comportano una sanzione amministrativa da 81 a 323 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente di guida.
Il mancato uso delle cinture di sicurezza costituisce un comportamento molto rischioso nella circolazione stradale: se usate correttamente infatti esse riducono dell’80% la possibilità di morte o ferite gravi in caso di incidente.
Secondo una ricerca curata dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la percentuale dei conducenti che rispettano l’obbligo di allacciare la cintura di sicurezza è pari al 63%. Ma il dato più preoccupante è che la percentuale degli occupanti i posti posteriori che la indossano non supera il 10%, sia per mancata conoscenza che l’obbligo vale anche per loro sia in quanto è diffusa l’errata percezione che, in caso di incidente, siano maggiormente protetti rispetto agli occupanti dei posti anteriori del veicolo. Si ritiene anche, ed a torto, che nei brevi spostamenti sia trascurabile indossare le cinture.
E’ importante poi ricordare che la cintura va allacciata a maggior ragione se è attivo l’airbag. Particolare attenzione è stata dedicata anche al corretto trasporto dei bambini su seggiolini ed adattatori, fino all’altezza di 1,50 m.
«Lo scopo – sottolinea il comandante della Polizia Stradale di Siracusa, Antonio Capodicasa – è richiamare l’attenzione del mondo degli adulti alla massima responsabilità e alla scrupolosa osservanza di quanto previsto dalla specifica normativa».






