SIRACUSA – L’Antico Mercato di Ortigia sarà una delle “Piazze vetrine” scelte per la promozione delle eccellenze siracusane e della Sicilia orientale nell’ambito del progetto Sicilia madre terra, nell’ambito del programma “Dall’Expo ai territori” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Conferenza delle Regioni, coordinato dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive e collegato ad Expo 2015.
L’annuncio è stato dato stamattina dal sindaco, Giancarlo Garozzo, in occasione della conferenza stampa di presentazione tenuta alla Camera di Commercio e alla quale hanno partecipato l’assessore regionale Linda Vancheri, il presidente della Camera di Commercio di Siracusa, Ivan Lo Bello, e i rappresentanti istituzionali di tutti gli altri soggetti coinvolti, dalle Camere di Commercio ai Comuni capoluogo delle cinque province coinvolte (Siracusa, Catania, Ragusa, Caltanissetta ed Enna).
Nella vetrina di Siracusa di Sicilia madre terra, oltre a quelle dell’intera provincia, confluiranno le eccellenze di Ragusa e Catania, che a loro volta ospiteranno i prodotti siracusani.
Sicilia madre terra ha lo scopo di intercettare i visitatori che in questi mesi si recheranno a Milano e, tra questi, soprattutto gli operatori commerciali italiani e stranieri con i quali si stanno avviando i contatti. È già in agenda la presenza di 20 imprenditori cinesi nei primi giorni di apertura.
Le iniziative prenderanno il via la prossima settimana ed è prevista, dal 10 al 16 luglio, una presentazione a Milano dei prodotti e delle aziende a cui sono state collegate anche le eccellenze culturali. Siracusa parteciperà con una rappresentanza degli attori impegnati nelle Rappresentazioni classiche della Fondazione Inda e saranno proposti brani di “Le Supplici”; Noto porterà l’Infiorata, Ragusa sarà presente con i luoghi di Montalbano e Catania con i musicisti del Teatro Massimo Bellini.
Inoltre, Siracusa ospiterà in esclusiva un evento proposto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali sempre nell’ambito di Expo 2015.
«La nostra è una città di tale bellezza – ha detto il sindaco Garozzo – che merita una vetrina internazionale e in questo senso, proseguendo un percorso avviato già durante l’inverno con la partecipazione alle Bit, sfrutteremo tutte le occasioni che Expo ci offre. Stiamo mettendo in campo reali occasioni di sviluppo che vanno oltre la scadenza dell’Esposizione universale; c’è una consapevolezza diffusa e stiamo verificando una collaborazione virtuosa con l’assessorato regionale alle Attività produttive e con la Camera di commercio. Altro aspetto importante è la realizzazione di applicazioni informatiche che saranno a disposizione dei visitatori, per la fruizione dei territori e per supportare le attività d’impresa».
«Il sito dell’Antico Mercato che ospiterà l’evento – ha spiegato l’assessore comunale alle Attività Produttive, Teresa Gasbarro – sarà trasformato in un giardino con piante di limone di Siracusa e, negli spazi attorno alla corte, saranno esposte le eccellenze agroalimentari. Inoltre proporremo altri due eventi: uno intitolato “Il Gusto della Luce”, in collaborazione con l’Area Marina Protetta del Plemmirio; l’altro chiamato “Sud Est Wine Fest”, con il quale promuoveremo i vini, anche quelli del Val di Noto, dell’Etna e il Cerasuolo di Vittoria. L’obiettivo è di gettare le basi per un futuro che vada oltre l’Expo. L’Assessorato regionale ci spinge a promuovere la collaborazione tra le diverse realtà produttive e tra territori confinanti e affini. Allora, dobbiamo presentare un’offerta integrata delle diverse filiere e promuovere le reti di imprese per trovare spazio in mercati sempre più esigenti».
L’assessorato regionale alle Attività Produttive coordina un altro progetto con modalità simili: “Vie del gusto in Sicilia” destinato alle province di Palermo, Trapani, Agrigento e Messina.