Si prepara “Sudest wine fest” la vetrina delle eccellenze di Siracusa, Catania e Ragusa, all’Antico Mercato

banner-ssudest-winefestSIRACUSA – È iniziato il conto alla rovescia di “Sudest wine fest”, la vetrina delle eccellenze enogastronomiche delle province di Siracusa, Catania e Ragusa organizzata dal Comune e dalla Strada del vino e dei sapori del Val di Noto per “Expo e territori”.

Il taglio del nastro è fissato alle 18,30 del 4 settembre, all’Antico mercato di Ortigia, ma la macchina dell’evento è al lavoro da alcune settimane per offrire la giusta visibilità ad un settore che, col passare degli anni, si sta affermando come una voce di attrazione turistica di questa fetta di Sicilia.

Sudest wine fest”, giunto alla seconda edizione, è promosso dal ministero per i Beni e le attività culturali e, dopo il successo dello scorso anno (quando ha richiamato oltre 5 mila partecipanti), è stato inserito dalla presidenza del Consiglio dei ministri nel programma di “Expo e territori”, cioè le iniziative dedicate alle singole aree del Paese e collegate alla grande rassegna milanese.

Protagonisti assoluti delle tre giornate siracusane saranno il vino, l’olio, l’enogastronomia e gli altri prodotti tipici sui quali le tre province del sudest siciliano stanno scommettendo per l’affermazione di un nuovo modello di sviluppo.

«Le analisi statistiche – afferma l’assessore alle Attività Produttive, Teresa Gasbarrocome l’undicesimo rapporto del Censis, parlano chiaro: i turisti ci raggiungono non solo per il patrimonio storico e culturale ma sempre di più per avere una conoscenza completa dei nostri territori. In questo, la cucina e le produzioni agroalimentari ricoprono un  posto di rilievo».

Le degustazioni dei prodotti assorbiranno la gran parte del parte di “Sudest wine fest”, in una sorta di racconto dei territori attraverso i sapori e i profumi, ma spazio sarà dato anche agli aspetti commerciali e salutistici, evidenziando gli aspetti benefici della dieta mediterranea, e non mancheranno gli incontri tra operatori economici.

«La cultura della sana nutrizione e del buon bereaggiungere l’assessore Gasbarrova diffusa alle famiglie e alle giovani generazioni, maggiormente in una terra come la nostra che, grazie al clima favorevole, dispone di una vasta varietà di prodotti. E per la diffusione di questa ricchezza organizzeremo degli incontro d’affari, i cosiddetti business to business (o b2b) aprendoci agli imprenditori del settore, ma anche ad operatori turistici, ristoratori e albergatori».

Infine, il programma prevede di abbinare le eccellenze enogastronomiche a iniziative culturali. Per questo, il jazzista Rino Cirinnà sta mettendo a punto un programma di concerti Jazz nelle tre serate ed è prevista un’esibizione del Teatro dell’Opera dei Pupi.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share