La Lipu Siracusa chiede alla Regione l’istituzione della Riserva Pantani della Sicilia sud-orientale dopo la sentenza del Tar

Pantani della Sicilia sud-orientale
Pantani della Sicilia sud-orientale

SIRACUSA – Istituire nuovamente la Riserva Pantani della Sicilia sud-orientale, questa la richiesta avanzata dalla Lipu di Siracusa, come sottolinea il delegato Federico Militello.

Dopo la sentenza del Tar Catania che metteva fine al braccio di ferro con il Consorzio Pomodoro di Pachino Igp,  la Lipu ha infatti chiesto alla  Regione di riavviare al più presto l’iter istitutivo della Riserva con un percorso amministrativo che, anche nella previsione delle prossime modifiche da apportare alla legislazione, possa garantire quel massimo coinvolgimento delle realtà locali, che è richiesto nella sentenza della Corte Costituzionale alla base dell’annullamento.

«Ciò non prima di alcune considerazioniafferma Federico Militello -. Le sentenze del Tar e della Corte non hanno in alcun modo messo in discussione, né potevano farlo, le eccezionali motivazioni di carattere scientifico e naturalistico che sono alla base della necessità di tutelare l’area e che quindi rimangono pienamente valide, l’annullamento riguarda esclusivamente il decreto istitutivo, ma l’area rimane fra le riserve previste nel Piano regionale delle aree protette di cui all’art 3 LR14/88 . L’emanazione di un nuovo decreto istitutivo non è più quindi un atto discrezionale della Regione ma un preciso obbligo di legge la cui disattenzione è individuabile come omissione di atti dovuti. Nella zona – prosegue Militello – rimangono quindi vigenti i divieti di cui all’art 23 LR 14/88 previsti per tutte le aree incluse nel Piano, divieti per certi versi ancora più rigorosi, soprattutto per la pre-riserva, di quelli previsti per una riserva istituita. Ci si ritrova quindi con ampi spazi in ogni caso vincolati, ma senza poter utilizzare quelle potenzialità (pensiamo per esempio ai fondi LIFE europei) o comunque ricorrere alle risorse aggiuntive che un’area protetta può veicolare. Se quindi la riserva si dovrà comunque fare auspichiamo da parte di tutti i soggetti coinvolti un atteggiamento costruttivo esistendo, nei fatti, ampi spazi di mediazione per salvaguardare ogni interesse legittimo e compatibile. Riteniamo – aggiunge il delegato della Lipu – che un ruolo primario lo dovranno avere, anche nello spirito della sentenza della Corte, le amministrazioni locali alle quali offriamo la nostra disponibilità per un ruolo attivo e propositivo. In particolare i paventati problemi che la riserva avrebbe posto alle attività del comparto agricolo, a nostro avviso fortemente e forse strumentalmente esagerati da alcuni, possono essere ulteriormente evitati rivedendo la perimetrazione dell’attuale pre-riserva ed operando, sin dalla fase istitutiva, su una regolamentazione chiara che garantisca la piena produttività di quelle aziende agricole che dovessero parzialmente ricadervi. Occorre anche individuare forme di gestione attive e dinamiche per fare della riserva un veicolo di immagine per il territorio sul modello di quanto avvenuto per esempio a Vendicari. Riteniamo che un coinvolgimento diretto delle amministrazioni comunali nella gestione della istituenda riserva possa essere la chiave per un rilancio della stessa e per garantire le migliori ricadute di immagine ed economiche sul territorio. La Lipu è da sempre impegnata nella tutela dell’avifauna. In questi anni in cui vigeva (e vige tuttora), nell’area dei Pantani, il divieto di caccia, abbiamo registrato un cospicuo aumento di uccelli sia in numero di specie che di esemplari di ogni singola specie, in modo particolare nei periodi di migrazione autunnale e svernamento. Il nostro augurio – conclude Federico Militello –  come Sezione Lipu di Siracusa, è che il divieto suddetto, tramite una nuova istituzione della riserva dei Pantani della Sicilia sud-orientale, rimanga tale in modo che quest’area umida continui ad essere, per gli uccelli, un luogo sicuro in cui trovare rifugio e protezione».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share