SIRACUSA – Verrà presentato lunedì a Siracusa, alle ore 18:00, nella sede dell’Ordine degli Architetti, in Corso Matteotti 36, il “Concorso di Progettazione per la rifunzionalizzazione del parco lineare costiero con l’individuazione di aree come luoghi per la cultura contemporanea“.
Un lavoro per il quale il Comune di Siracusa ha promosso il progetto “ReBuilding the Future – Spunti d’arte contemporanea per trapassare il futuro del territorio”, in risposta al bando pubblico di selezione Po – Fesr Sicilia 2007/2013, Asse III, Obiettivo Operativo 3.1.3.
All’incontro, aperto a tutti i professionisti, parteciperanno l’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Siracusa, Francesco Italia, il responsabile unico del Concorso, architetto Giuseppe Di Guardo, e lo staff della segreteria organizzativa, per illustrare la filosofia del concorso e fornire i necessari chiarimenti tecnici del bando.
L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori del siracusano, che da tempo sollecita le amministrazioni di tutto il territorio provinciale affinché promuovano procedure concorsuali per realizzare progetti di qualità su aree sensibili e complesse delle città, «accoglie positivamente l’iniziativa – afferma la presidente dell’Ordine, Lilia Cannarella – e in considerazione dei tempi stretti previsti dal bando di concorso per la consegna degli elaborati ha inteso organizzare un confronto con l’amministrazione per chiarire gli aspetti anche più di dettaglio della procedura concorsuale».
Il 19 ottobre, infatti, l’avviso è stato pubblicato sul sito internet del Comune, aperto ad ingegneri e architetti, il 29 ottobre si terrà una visita guidata sui siti del concorso, il 19 novembre la scadenza per presentare un progetto preliminare. Il 29 novembre la giuria sceglierà il vincitore.