SIRACUSA – Sarà celebrata il 25 novembre, come deciso dall’Onu 12 anni fa, la “Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne”. Un compito, dunque, quello di cancellare , sconfiggendo una triste cultura di violenze sulle donne, questo fenomeno.
«Ma poiché invece la violenza cresce – afferma Raffaella Mauceri, leader storica della Rete Antiviolenza siracusa e siciliana – alle donne resta il compito di morire ammazzate!»
Ecco perché la Rete dei 16 presidi antiviolenza di Raffaella Mauceri ha deciso di incentrare sul femminicidio le numerose iniziative che, come ogni anno, mette a segno su tutto il territorio provinciale.
Il programma si è aperto sabato 21 a Villa Reimann dove la Mauceri ha tenuto un seminario su “Il Centro antiviolenza come scuola di pensiero”, nel corso della quale è stato proiettato un documentario sul femminismo storico.
Prosegue poi il 23 novembre a Melilli, all’Istituto Carta alle ore 17:00 con una Tavola rotonda sul femminicidio e gli interventi di Raffaella Mauceri e delle avvocate Ester Malvagna e Marzia Aliano.
Il 24 novembre a Lentini all’Archivio storico di via Teocle alle ore 18:00 per parlare di “Politiche di genere e femminicidio” a cura del Forum PD in collaborazione con il Centro antiviolenza “Agave” di Lentini – Carlentini – Francofonte, filiazione della Rete siracusana.
E poi il 25, giornate della celebrazione mondiale, saranno invece due le manifestazioni.
Una a Pachino alle 9:00 con la marcia studentesca con gli ombrelli rossi, e alle 10:00 con “No more tears”, tavola rotonda sul femminicidio al cine Politeama con gli interventi di Raffaella Mauceri, presidente della Rete antiviolenza siracusana, Aurora Frazzetto, avvocata dello sportello pachinese, il procuratore capo aggiunto del Tribunale di Siracusa, Fabio Scavone, l’avvocato Villardita e una testimonianza di Luisa Ardita sorella della povera Eligia uccisa dal marito.
A Siracusa alle ore 17:0 nella sala multimediale di via Brenta 42, avrà luogo il recital “La trilogia dell’amor-te”, con le attrici Gisella Calì e Barbara Cracchiolo, e l’attore Sebastiano Cimino, che reciteranno i monologhi della trilogia di Francesco Oliveri, drammaturgo romano, rappresentata contemporaneamente in 20 città italiane e due capitali estere, Parigi e Berlino. Ad introdurre e presentare il recital sarà Raffaella Mauceri.
In sala sarà possibile ammirare l’esposizione fotografica di Antonio Terranova “Espressioni di Donna”, toccanti immagini contro la violenza sulle donne.
Il recital verrà replicato, a cura dello sportello antiviolenza di Priolo, giovedì 26 presso la Biblioteca comunale alle ore 18:30.
Altro evento di rilievo, sempre mercoledì 25, ma ad Avola, sarà quello curato dal Centro “Doride”, affiliato alla Rete siracusana, con una manifestazione locale promossa dal Comune, dal Csve e altre sigle.
Il 28 novembre ancora Raffaella Mauceri terrà un corso di formazione SIGEF alla stampa ragusana su “Violenza di genere e mass media”.
Si chiude il 30 novembre ad Augusta con la manifestazione del Centro antiviolenza “Nesea” (filiazione della Rete siracusana) che promuove uno spettacolo di beneficenza condotto da Salvo La Rosa, ore 20:30 a Città della Notte.