
VILLASMUNDO – Incontro questa mattina del comandante provinciale dei Carabinieri di Siracusa, colonnello Luigi Grasso, accompagnato dal comandante della Compagnia di Augusta, capitano Federico Alfonso Lombardi, con il Centro Anziani di Villasmundo, al fine di prevenire le truffe ai danni della popolazione anziana.
Nel corso dell’incontro è stato presentato un decalogo, stilato dal Comando provinciale Carabinieri, contenente consigli ed indicazioni di carattere generale sulla prevenzione delle principali forme di truffe nei confronti delle categorie più vulnerabili.
Sono stati rappresentati i casi di truffa più frequenti riscontrati dall’Arma e dalle altre forze di polizia su tutto il territorio nazionale e le modalità di contrasto e segnalazione da porre in essere in queste occasioni.
Illustrati anche alcuni esempi concreti e, alle specifiche domande poste dai partecipanti, sono stati trattati anche argomenti quali furti, scippi e rapine, in vista delle prossime festività natalizie.
Il convegno, particolarmente apprezzato, ha visto la partecipazione di oltre 100 anziani e di rappresentanti del Comune di Melilli.
Questo in breve il decalogo presentato:
- non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa. Diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;
- non mandate i bambini ad prire la porta;
- comunque, prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino e, se avete di fronte una persona che non avete mai visto, aprite con la catenella attaccata;
- in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata;
- prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;
- nel caso in cui abbiate ancora dei sospetti o c’è qualche particolare che non vi convince, telefonate all’ufficio di zona dell’Ente e verificate la veridicità dei controlli da effettuare. Attenzione a non chiamare utenze telefoniche fornite dagli interessati perché dall’altra parte potrebbe esserci un complice;
- tenete a disposizione, accanto al telefono, un’agenda con i numeri dei servizi di pubblica utilità (Enel, Telecom, Acea, etc.) così da averli a portata di mano in caso di necessità;
- non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo. Utilizzando i bollettini postali avrete un sicuro riscontro del pagamento effettuato;
- mostrate cautela nell’acquisto di merce venduta porta a porta;
- se inavvertitamente avete aperto la porta ad uno sconosciuto e, per qualsiasi motivo, vi sentite a disagio, non perdete la calma. Inviatelo ad uscire dirigendovi con decisione verso la porta. Aprite la porta e, se è necessario, ripetete l’invito ad alta voce. Cercate comunque di essere decisi nelle vostre azioni.
In generale, per tutelarsi dalle truffe:
- diffidare sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata;
- non partecipare a lotterie non autorizzate e non acquistare prodotti miracolosi od oggetti presentati come pezzi d’arte o d’antiquariato se non si è certi della loro provenienza;
- non accettare in pagamento assegni bancari da persone sconosciute;
- non firmare nulla che non sia chiaro e chiedere sempre consiglio a persone di fiducia più esperte.
Come sempre per avere maggiori informazioni ci si potrà collegare al sito dei Carabinieri:
http://www.carabinieri.it/cittadino/consigli/tematici/giorno-per-giorno/contro-le-truffe/contro-le-truffe