SIRACUSA – Il prossimo 27 gennaio, “Giorno della Memoria”, si terrà presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale “F. Insolera” di Siracusa una manifestazione a ricordo della Shoah e delle deportazioni nei lager nazisti.
L’iniziativa, promossa dalla Prefettura in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e la Soprintendenza BB.CC.AA., vedrà coinvolti gli studenti dei Licei “Corbino-Gargallo” e “L. Einaudi”, degli Istituti Superiori ITIS “Fermi”, “Quintiliano”, “Insolera”, “Rizza”, “Juvara” e “Raeli” , in un momento di riflessione su quella terribile pagina dell’umanità.
Il professore Salvatore Santuccio, docente di Storia e Filosofia presso l’Istituto D’Arte “M. Reali” di Noto approfondirà il significato della Shoah ed i suoi riflessi nel mondo contemporaneo.
Durante la manifestazione, che si aprirà con l’esecuzione degli inni nazionale ed europeo da parte del Coro degli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Verga” di Siracusa, e con la proiezione di un video prodotto dagli alunni del Circolo Didattico “E. De Amicis” di Avola, verrà presentata la mostra “Testimonianze ebraiche nel territorio siracusano”, allestita dalla Soprintendenza BB.CC.AA. presso la “Sala Caravaggio” in piazza Duomo.
La mostra sarà resa fruibile da mercoledì 27 gennaio a venerdì 5 febbraio (sabato e domenica esclusi) con orario 9,00 – 13,00 e con apertura anche pomeridiana, dalle 15,30 alle 19,00, nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì.
Nell’occasione, il prefetto di Siracusa, Armando Gradone, consegnerà le medaglie d’onore conferite dal presidente della Repubblica alla memoria di Salvatore Ossino e Antonino Lo Grasso, deportati nei lager nazisti.