Sabato, domenica e martedì, Festa della Donna, torna nelle piazze di Siracusa e della provincia la Gardenia dell’Aism

gardenia-aismSIRACUSA – Per la Festa della Donna, sabato e domenica, e martedì 8 marzo, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, torna la Gardenia di Aism, la tradizionale manifestazione di solidarietà  promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione (Fism).

La campagna di raccolta fondi  vedrà anche quest’anno i  volontari  di Aism impegnati ad offrire una pianta di Gardenia a fronte di  un contributo minimo di 15 euro.

«La Gardenia di Aism – ha dichiarato Alessandro Ricupero, presidente provinciale dell’associazione – ha permesso negli anni di raccogliere significativi fondi destinati al finanziamento dei progetti di ricerca e al potenziamento di servizi per le persone colpite da sclerosi multipla, in particolare per le donne a cui questa manifestazione è dedicata».

I fondi raccolti con Gardenia di Aism 2016 saranno impiegati in progetti di ricerca mirati in particolare alla sclerosi multipla pediatrica.  La Gardenia di Aism si tradurrà  anche  in progetti dedicati alle donne e ai giovani, alle coppie e alle famiglie, a convegni informativi, collane editoriali studiate e organizzate per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella vita quotidiana, sociale, sanitaria e lavorativa di chi si trova a convivere con la sclerosi multipla.

Testimonial dell’iniziativa “La Gardenia di Aism” sono Antonella Ferrari, attrice e persona con sclerosi multipla, da sempre madrina dell’Associazione, la giornalista Gaia Tortora, e Cristel Carrisi, giovane conduttrice televisiva e cantautrice, figlia dei cantanti Al Bano e Romina Power.

I volontari Aism saranno a Siracusa in piazza San Giovanni, Largo XXV Luglio, centro commerciale Fiera del Sud, MediaWorld, supermercato Famila (via Elorina), e supermercato Decò (San Giovanni).

In provincia, invece, saranno ad Augusta, Carlentini, Floridia, Lentini, Noto, e Pachino.

Ad affiancare l’Aism ci saranno alcune associazioni di volontariato: Associazione Nazionale Carabinieri, Croce Rossa Italiana, e Agesci.

La malattia

La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Il 50% delle persone con SM sono giovani, cui spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si stima che i bambini colpiti da sclerosi multipla in Italia siano circa il 5% dei casi totali di SM. La malattia si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. Ogni 4 ore una nuova diagnosi: 2 mila nuovi casi ogni anno. Oggi, grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Tuttavia la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share