“Biodiversità e qualità delle acque siracusane – In memoria di Angelo Stoli”, un progetto a Siracusa per tutelare il mare

Una veduta del Plemmirio
Una veduta del Plemmirio

SIRACUSA – Si è svolta ieri mattina,  presso l’istituto “Filippo Juvara” di Siracusa, la presentazione del progetto denominato “Biodiversità e qualità delle acque siracusane – In memoria di Angelo Stoli”,  il direttore dell’Arpa e primo presidente dell’Ordine dei Chimici dei Siracusa.

Il progetto è stato promosso dalla Legambiente di Siracusa e dall’associazione Rifiuti Zero del Comune capoluogo, con l’adesione del laboratorio Ecocontrol Sud,  Codacons Sicilia e, appunto, l’istituto “Filippo Juvara” .

Il protocollo d’intesa è stato firmato da Salvo La Delfa, presidente dell’Associazione Rifiuti Zero Siracusa, da Paolo Tuttoilmondo dell’ufficio di presidenza di Legambiente Sicilia, da Nestore De Sanctis, direttore del laboratorio di analisi chimico – biologico Ecocontrol Sud, e ancora, da Bruno Messina, responsabile Codacons Siracusa e Giovanna Strano, dirigente scolastica del  “Filippo Juvara”.

Hanno partecipato alla presentazione, Emma Schembari, esperta del Comune di Siracusa per gli aspetti ambientali e Christian Salmieri, responsabile scientifico del progetto per Legambiente Siracusa. Alla presentazione del progetto era presente, altresì, Angela Oliveri, moglie del defunto direttore dell’Arpa di Siracusa, Angelo Stoli, a cui è intitolato il progetto.

La presentazione del progetto è stata l’occasione per ricordare Stoli e il suo impegno per la città nel campo ambientale. Il progetto prevede il campionamento, l’analisi e il controllo di alcuni campioni di acqua di balneazione da prelevare nel tratto che va dall’isola di Ortigia fino all’area marina protetta del Plemmirio, in particolare zona Maddalena – Punta della Mola.  Sono previsti  nove prelievi (tre per ciascun punto) da effettuare in tre periodi differenti: inizio stagione (aprile 2016), periodo di alta stagione (luglio 2016) e fine stagione balneare (settembre 2016).

I punti prescelti (che saranno georeferenziati) sono Forte Vigliena,   Porto Grande,  e Punta della Mola (Pillirina). Ecocontrol Sud si impegna con questo progetto ad effettuare il campionamento, l’analisi, il controllo e la certificazione dei dati. Per ogni campione verranno analizzati più di 60 parametri che  saranno di tipo chimico-fisico (metalli pesanti, Ipa, fenoli, ftalati,diossine, e così via) e microbiologici (Escherichia Coli, Enterecocchi intestinali …).

Questa attività sarà supportata anche dai tecnici delle due associazioni. L’istituto “Filippo Juvara” mette a disposizione per il progetto le aule e i propri laboratori, mentre alcuni studenti parteciperanno alle attività di campionamento ed analisi dei campioni a fini didattici e formativi.

Le associazioni Legambiente Siracusa, Rifiuti Zero Siracusa e Codacons Sicilia forniranno supporto, coordinamento e divulgazione delle attività svolte. A fine attività verrà redatto un report divulgativo.

La finalità del progetto è, soprattutto, come ulteriormente rimarcato nel corso della presentazione, quella di sensibilizzare i giovani alla tutela del mare, di informare i cittadini sullo stato delle acque e stimolare le istituzioni e gli enti competenti sul tema della tutela della biodiversità e dell’ecosistema marino.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share