SIRACUSA – Saranno resi noti domani, sabato, nella sala conferenze dell’Ordine dei medici di Siracusa in Corso Gelone, i risultati del programma “Resp/Asp/Insieme”, sulle malattie respiratori, promosso dall’Asp insieme con le Federazioni dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta (Fimmg e Fimp), e rivolto ai residenti dei Comuni dell’area ad alto rischio ambientale.
Obiettivo del progetto è stato quello di fare emergere le affezioni delle alte e basse vie respiratorie collegate proprio al rischio ambientale, ad iniziare dall’inquinamento. È stato previsto un canale preferenziale per le visite pneumologiche ed otorinolaringoiatriche dei residenti nei Comuni ricadenti nell’area rischio ambientale: Augusta, Melilli, Priolo, Siracusa, Floridia e Solarino.
La presentazione dei risultati e degli obiettivi raggiunti da parte del direttore Cure Primarie dell’Asp di Siracusa, Giuseppe Bruno, aprirà l’evento di formazione Ecm rivolto a medici chirurghi delle discipline interessate e farmacisti territoriali e ospedalieri, dedicato alle concause di svariate malattie che originano dall’inquinamento ambientale con particolare attenzione alle malattie respiratorie.
I lavori saranno aperti alle ore 9 dal saluto del direttore generale dell’Asp, Salvatore Brugaletta, e dal presidente dell’Ordine provinciale dei medici, nonché direttore sanitario dell’Asp, Anselmo Madeddu.
Il progetto “Resp/Asp/Insieme” nasce con la finalità di promuovere la prevenzione delle patologie dell’apparato respiratorio, che colpiscono l’8 per cento degli italiani e che sono destinate ad aumentare sempre più a causa di smog, fumo ed invecchiamento della popolazione.
Recenti studi dell’Oms mettono in evidenza il forte legame tra inquinamento dell’aria all’interno delle abitazioni e dell’aria all’esterno con le malattie cardiovascolari, ictus cerebrali, cardiopatie, ischemie e cancro. Tutto questo si va ad aggiungere al ruolo svolto dall’inquinamento dell’aria, in particolare negli insediamenti industriali, nella comparsa di malattie respiratorie acute e croniche.
Una interessante sessione sarà dedicata alla Telemedicina, quale ausilio per il medico e vantaggio per il paziente con asma di cui parlerà Maurizio Cipolla medico di Medicina generale dell’Asp di Catanzaro coordinatore Uccp Catanzaro Lido.
All’incontro interverranno, inoltre, il segretario provinciale Fimmg, Giovanni Barone, e il segretario provinciale Fimp, Salvatore Patania, i direttori dei Distretti sanitari di Siracusa e Augusta, Antonino Micale e Lorenzo Spina, lo pneumologo Mario Schisano, il direttore della Otorinolaringoiatria dell’ospedale Umberto I di Siracusa, Giuseppe Reale, il responsabile dell’Otorinolaringoiatria dell’ospedale Muscatello di Augusta, Augusto Trigila, il direttore Gestione Farmaci, Giuseppe Caruso, e il dirigente medico di Medicina generale dell’ospedale Muscatello, Francesco Giacalone.