Il progetto Icaro della Polizia Stradale per le scuole, martedì e mercoledì in Largo XXV Luglio con giochi, conferenze e mostre

icaro_polizia_stradale2SIRACUSA – Continua l’impegno della Polizia Stradale di Siracusa diretta dal vice questore aggiunto Antonio Capodicasa, nella 16° edizione del Progetto Icaro,  riservato ai ragazzi della scuole, e promosso dal Ministero dell’Interno insieme al Ministero dell’Istruzione ed alla Polizia di Stato, con la collaborazione di numerosi Enti e Fondazioni.

Tante le iniziative messe in campo dalla Polstrada aretusea per  diffondere la cultura della legalità e della sicurezza stradale tra i giovani nella provincia di Siracusa, che saranno realizzate alla presenza del direttore centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, Roberto  Sgalla.

Il 17 e 18 maggio presso il Largo XXV Luglio  sarà realizzato il parco scuola denominato “Mi muovo in sicurezza”, in un’area appositamente attrezzata, che consentirà ai ragazzi, accompagnati dagli operatori di Polizia e dai rispettivi insegnanti, di acquisire le principali regole del Codice della Strada e di verificare il grado di conoscenza di queste ultime. In questo modo i piccoli partecipanti sperimenteranno “dal vivo”  cosa significa muoversi in sicurezza e correttamente su un percorso urbano ed extra urbano attraverso l’utilizzo dei vari mezzi di movimento, indossando le necessarie protezioni individuali, rispettando le segnaletiche verticali ed orizzontali.

Per l’occasione, sottolinea la Polizia Stradale, grazie alla sensibilità dimostrata dal direttore regionale dell’Anas di Palermo,  Eutilio Mucilli, sempre in Largo XXV Luglio verrà progettato ed approntato un itinerario con l’ausilio degli agenti della Polstrada, dove i bambini si cimenteranno con i  segnali stradali, nelle intersezioni, nei semafori, nelle strisce pedonali e così via.

icaro_polizia_stradale3Apprendendo  dalla viva voce degli operatori di Polizia come comportarsi quando da adulti si troveranno a bordo di un veicolo e come difendersi nelle situazioni di pericolo, rispettando le norme. Saranno altresì allestiti gli stand espositivi ed approntati i giochi didattici dedicati ai bambini, che parteciperanno alla iniziativa.

Al termine delle attività, i ragazzi usufruiranno di un laboratorio attrezzato con materiali tecnici e video, per costruire in modo collettivo giochi e oggetti legati al tema della sicurezza stradale e per apprendere, così, le principali norme di autotutela, che vanno sempre utilizzate in strada, al fine di difendere la propria e l’altrui incolumità.

All’appuntamento parteciperanno oltre venti Istituti scolastici di Siracusa e provincia, coinvolti in modo capillare dalla Polizia Stradale di Siracusa, con complessivamente oltre 2000  studenti delle prime, seconde e terze classi della scuola primaria.

Inoltre, sempre martedì e mercoledì, messo a disposizione degli alunni  delle scuole elementari di Siracusa il “Pullman Azzurro, che segue il giro ciclistico d’Italia  attrezzato con sei postazioni informatiche. Sarà possibile, così, visionare i molteplici dispositivi tecnologici in dotazione alla Polizia Stradale e verrà  messa in mostra  anche  l’autovettura della Polizia di Stato “Lamborghini Hurracane”, in dotazione alla Polizia Stradale di Roma, impiegata nei servizi di controllo della velocità mobili e nei servizi di  trasporto di organi e plasma, oltre che negli ordinari servizi di vigilanza stradale.

In questa edizione del Progetto Icaro la Polizia Stradale di Siracusa non si è limitata soltanto a curare l’aspetto educativo-formativo della manifestazione,  ma porrà l’attenzione anche sull’aspetto culturale ed informativo dell’evento, organizzando un convegno sul tema della viabilità, rivolto agli ingegneri, agli architetti ed agli studenti della Facoltà di Architettura dell’Università di Catania con sede a Siracusa, nonché ad alcune classi di Istituti scolastici.

icaro_polizia_stradale1L’iniziativa sarà preceduta martedì alle ore 10:30 nella sala convegni “San Zosimo” dell’Arcivescovado, da  una conferenza del comandante della Polstrada aretusea con la sovrintendente ai Beni Archeologici e Ambientali di Siracusa, Rosalba Panvini, dal titolo: “A dorso di un mulo o in sella ad una moto… la sicurezza e l’accessibilità dei viaggiatori dall’antichità ai nostri giorni in una mobilità sostenibile”, alla quale parteciperanno nella veste di relatori illustri professori e studiosi della materia provenienti da varie Università Italiane ed i cui lavori saranno conclusi dal direttore centrale della “Specialità” della Polizia Di Stato,  Roberto Sgalla.

Nel corso dell’incontro oltre a parlare delle nozioni tecniche, storiche, ambientali, di costume, riguardanti il tema della viabilità, verranno messi a raffronto il sistema viario degli antichi romani, quello relativo al  periodo di transizione tra l’antichità e l’epoca moderna,  che è stato il Medioevo, il sistema delle strade del secolo dell’Illuminismo, il 1700,  e del secolo 1800, durante il quale è avvenuta la “Rivoluzione Industriale”, che ha interessato anche i trasporti ed i commerci, rispetto al sistema viario attuale.

Verrà allestita anche una  mostra fotografica, dal titolo “Altra strada non c’è”, curata dalla Polizia Stradale, dal 14 al 21 maggio, all’interno della Sala “Caravaggio” della Soprintendenza ai Beni Archeologici ed Ambientali di Siracusa, in Piazza Duomo, aperta dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 19.30.

Verranno  esposte 50 fotografie raggruppate secondo un percorso ideale sul filo conduttore di temi, che hanno in comune la lettera alfabetica “S”: Sicurezza, Solidarietà, Soccorso, Stragi, Sport, Scuola, Speed, Star, Santità e Scorte.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share