SIRACUSA – Per i suoi 70 di vita la Cna, la confederazione degli artigiani e delle piccole e medie imprese, vuole premiare le migliori start-up nate dal 2013 in poi.
Quelle che, in anni particolarmente difficili, hanno saputo meglio trasformare le tradizioni e le peculiarità del territorio italiano e della cultura economica del Paese in attività d’impresa, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie e dell’innovazione con coraggio non comune in un periodo di crisi senza precedenti.
Il Premio “Cambiamenti” intende valorizzare le nuove imprese che possiedono il digitale nel dna ma le radici nella tradizione, mettendo in palio riconoscimenti in denaro e servizi, incontri e opportunità per crescere al meglio.
Tre categorie di premi da 5 mila euro per ogni start-up vincitrice e un premio finale di 20 mila euro alla migliore start-up dell’anno. A questi si aggiungono benefit che vanno dalla consulenza dei massimi esperti di Google e di Facebook, nelle loro sedi europee di Dublino, a incontri con fondi di investimento, acceleratori d’impresa e venture capitalist, formazione su fabbricazione digitale, prototipazione e nuovi strumenti di finanziamento, servizi e altre opportunità offerte dalla Cna.
A scommettere sulle capacità e sul pensiero innovativo delle neo-imprese italiane con Cna e il main partner Artigiancassa, ci sono Facebook, Google, ItaliaStartup, Roland e StarsUp.
Accederanno alla selezione finale di novembre le start-up che saranno riconosciute come le migliori del proprio territorio. C’è tempo fino al 20 luglio per presentare la candidatura tramite il sito www.premiocambiamenti.it dove sono disponibili il regolamento e tutte le informazioni necessarie.
«Abbiamo molte esperienze interessanti nel nostro territorio – sottolinea Gianpaolo Miceli, coordinatore provinciale dei giovani imprenditori di Cna Siracusa – e le stimoleremo a partecipare sia per dare merito e sostegno alle tante start up nate in provincia e frutto di una vitalità mai diminuita nel corso di questi anni ma anche per puntare ad un premio che racchiude in se l’essenza del sostegno che Cna vuole dare alle nuove imprese, contaminazione oltre ad un piccolo supporto economico».