Il Pomodoro di Pachino Igp si racconta in un blog, arricchendo la sua strategia digitale

BLOG MADE IN PACHINOPACHINO –  Il Pomodoro di Pachino Igp rilancia sul web e apre una finestra sulla narrazione del prodotto e del territorio: nasce “Made in Pachino”, il nuovo blog del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp che punta ad ampliare la comunicazione attraverso l’area di narrazione, oltre che quella di informazione.

«Da anni oramaidichiara il presidente del Consorzio, Sebastiano Fortunatopresidiamo costantemente l’informazione attraverso contatti continui con la stampa di settore e generalista, che ringraziamo per lo spazio e l’attenzione riservataci. Ciò è stato uno stimolo per rinnovare continuamente la vita del Consorzio con idee ed eventi significativi, che fossero in grado di raggiungere gli stakeholder e soprattutto i consumatori. In particolare ci siamo concentrati sulla correttezza dell’informazione, che purtroppo spesso manca perché si ritiene erroneamente il “Pachino” una varietà di pomodoro e non il luogo da cui esso proviene. Oggi l’incalzante ritmo della comunicazione digitale ci impone di essere ancora più dinamici e abbiamo deciso di farlo attraverso un blog che racconti il prodotto e il territorio attraverso le voci di chi lo vive e lo visita».

«Il blog si aggiunge come ulteriore tassello del rilancio della strategia digitale del Consorzioaggiunge il direttore Salvatore Chiaramidache attraverso la pagina Facebook da tempo comunica il valore aggiunto del Pomodoro di Pachino Igp ai consumatori. Da qualche mese abbiamo aggiunto anche un account Twitter e uno Instagram, per allargare il panorama dei nostri interlocutori e comunicare in maniera integrata le nostre attività».

Il blog, dunque, nasce come ampliamento delle possibilità di informazione e approfondimento, ma anche di racconto, attraverso interviste, scorci di territorio, ricette, che è possibile trovare a questo link:  http://blog.igppachino.it

«In questo spazio digitaleconclude Santina Giannone, responsabile della comunicazione del Consorziotroviamo il tempo e lo spazio del racconto di questo straordinario “Pomo d’Oro”, che oltre a essere una miniera incredibile di vitamine, sali minerali e sostanze nutritive, è anche il frutto di un lungo lavoro: quello che ogni giorno i produttori di Pachino, seguendo la stagionalità che impone la terra, dedicano alla sua preparazione, coltivazione e raccolta; ma anche quello delle generazioni sapienti che ci hanno preceduto e che ci hanno insegnato che il desiderio, la cura e l’attesa sono gli ingredienti principali di ogni grande amore. Anche a tavola».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share