Siracusa – Nell’ambito di un controllo a largo raggio del territorio, i Carabinieri della Compagnia di Siracusa hanno monitorato attentamente le strade del Comune capoluogo e delle località limitrofe.
Particolare riguardo è stato dato ai luoghi maggiormente frequentati dalla movida siracusana, anche al fine di prevenire il fenomeno delle “stragi del sabato sera”, spesso determinate da consumo smodato di bevande alcoliche, conduzione di veicoli sotto effetto di stupefacenti o inosservanza delle basilari norme di comportamento alla guida. Controlli anche nella zona industriale per prevenire i furti e le intimidazioni nei confronti delle imprese che vi operano.
Al controllo hanno partecipato 18 Carabinieri a bordo di 9 pattuglie, effettuando controlli sia in borghese che in uniforme. Nel complesso, sono state controllate 126 persone, 82 mezzi, elevate 28 sanzioni amministrative per un importo complessivo pari 10.400 euro, mentre 10 veicoli sono stati sottoposti a sequestro e a fermo amministrativo, e verificato il rispetto da parte di 35 persone delle misure restrittive e degli obblighi derivanti da misure di sicurezza in atto.
Al termine dell’attività di verifica sono state denunciate 8 persone, a vario titolo responsabili dei reati di guida senza patente (perché revocata o perché mai conseguita), possesso ingiustificato di armi od oggetti atti ad offendere (coltello a serramanico e giravite di porto vietato), inosservanza dolosa di un provvedimento dell’Autorità Giudiziaria. Inoltre, dieci giovani di età comprese tra i 22 ed i 36 anni sono stati segnalati come assuntori alla locale Prefettura poiché trovati in possesso di marijuana per uso personale (complessivamente sono stati sequestrati nove grammi di sostanza stupefacente). I controlli hanno riguardato anche alcuni locali di intrattenimento notturno della città e si sono conclusi senza rilevare violazioni di sorta.