Lentini, come riportare a normalità una città, la ricetta del giovane sindaco “farmacista” Bosco che inizia dai bambini

Al centro il sindaco Bosco
Al centro il sindaco Bosco

LENTINI – “Festa della pulizia” quella che sabato l’Amministrazione comunale di Lentini, con in testa il giovane sindaco Saverio Bosco, ha voluto dedicare alla città nell’ambito della terza giornata del progetto #differenziamoci, per sensibilizzare a migliorare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti che è stato avviato in questi giorni.

Insieme all’Amministrazione comunale, impegnate anche le scuole cittadine, l’Istituto comprensivo “G. Marconi”, l’Istituto superiore “Alaimo”, l’Istituto superiore “Moncada”, l’Istituto superiore “Nervi”, e ancora le varie realtà associative, da Legambiente a Natura Sicula, alla Chiesa Cristiana Evangelica Battista, la Chiesa Cristiana Avventista del 7′ giorno, l’Archeoclub, e tanti cittadini.

Lentini #differenziamoci
Lentini #differenziamoci

Sono state 5 le piazze prese d’assalto “pacificamente” e pulite dai bambini, ragazzi, amministratori, studenti, e cittadini, come ha segnalato e commentato, soddisfatto, il primo cittadino nella sua pagina Facebook, arricchendo di foto la notizia dell’iniziativa.

Ad assistere i volontari durante le operazioni di pulizia c’erano gli operatori della ditta Tech che Bosco ha ringraziato per la loro disponibilità.

«Una città normale, lavora in sinergia!», sono state le parole del sindaco che in questi giorni ha incontrato anche i ragazzi nelle scuole  e che oggi, domenica, ha trascinato ancora la città, ed in particolare i bambini in strada, nella centralissima via Garibaldi, con un’altra iniziativa “Un città a misura di bambino”.

E già, tornale alla normalità per una città che si ritrova un Comune in “dissesto finanziario” decretato dalla passata Amministrazione, è la vera scommessa.

Una città a misura di bambino
Una città a misura di bambino

Una scommessa che il sindaco “farmacista” intende vincere con la ricetta che qualche mese addietro ha proposto in campagna elettorale ai suoi cittadini che gli hanno dato fiducia: coinvolgimento, condivisione e partecipazione.

Iniziando a coinvolgere le realtà associative, le scuole, i bambini, nei confronti dei quali c’è grande attenzione, e naturalmente tutta la città, ad iniziare dalla pulizia e dalla raccolta differenziata, il vero grande obiettivo, assieme ai servizi sociali e al lavoro, di tutte le Amministrazioni siciliane, per salvaguardare l’ambiente, ridurre i rifiuti da conferire in discarica, e con essi anche i costi del servizio che ricadono sulle spalle dei cittadini, e presentare una città accogliente.

«La nostra città non era mortaha detto Bosco oggi tra le migliaia di bambini e genitori che hanno invaso via Garibaldi – ma solo depressa, pian piano la porteremo verso la normalità».

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share