Prosegue sino a dicembre il progetto della Questura sulla violenza di genere “Questo non è amore”

questo-non-e-amoreSIRACUSA – Il Progetto Camper, avviato il 2 luglio scorso, ha suscitato notevole interesse tra i cittadini, per l’efficacia della campagna informativa e le modalità snelle ma coinvolgenti della comunicazione in grado di intercettare le esigenze personali di ogni singolo utente.

Nell’ottica di fornire un ulteriore impulso ed efficacia all’azione di prevenzione e di contrasto al triste fenomeno della violenza di genere, il progetto “Questo non è amore” proseguirà fino al mese di dicembre.

L’iniziativa, oltre ad avere una valenza informativa, è volta a favorire l’emersione del fenomeno favorendo un contatto diretto con le potenziali vittime e offrendo loro il supporto di una equipe multidisciplinare composta da operatori specializzati presente all’interno del camper.

Questi i prossimi appuntamenti.

Il 24 novembre il camper sarà presente dalle ore 9,00 alle ore 10.30 a Siracusa, in piazza Federico II di Svevia,  e contestualmente all’interno della sala mostre dell’ex Caserma “Abela”, che oggi ospita la Facoltà di Architettura dell’Università di Catania, dove si terrà un dibattito sulla violenza di genere, tenuto da una equipe coordinata dalla dirigente della Squadra Mobile di Siracusa, Rosa Alba Stramandino, e composta da un medico della Polizia, un operatore della Squadra Mobile, specializzato in reati contro la persona e in danno di minori, da un rappresentante del Codice Rosa dell’Ospedale Umberto I di Siracusa e dai rappresentanti della “Rete Antiviolenza di Raffaella Mauceri” ed “I colori di Aretusa”.

Successivamente, dalle ore 11.30 alle ore 13.00, analogo dibattito si svolgerà presso la sede del Cumi, il Consorzio Universitario Megara Ibleo dell’Università di Messina, in Largo S. Ganci a  Priolo, dove saranno invece presenti i rappresentanti dell’associazione “Angeli” e del “Centro Antiviolenza Nereide

Oltre alle Università, il 28 novembre si terrà un incontro presso l’Istituto “Arangio Ruiz” di Augusta, e il 17 dicembre al mercato cittadino di piazza Santa Lucia a Siracusa.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share