Siracusa – Tutto come previsto, per un evento storico che si ripete dopo dieci anni a Siracusa con l’arrivo delle sacre spoglie di Santa Lucia, patrona della città.

Migliaia di fedeli, provenienti da tutta la Sicilia, ma soprattutto dalla provincia di Siracusa, questo pomeriggio, nel piazzale del Pantheon, hanno atteso e poi abbracciato il corpo della vergine e martire siracusana, custodito dal 1204 nella Chiesa di San Geremia a Venezia, dopo che i veneziani lo trafugarono da Costantinopoli dove i bizantini di Giorgio Maniace lo avevo trasferito da Siracusa.
Quello di oggi è il secondo ritorno nella sua città dopo quegli eventi. Il primo arrivo del corpo di Santa Lucia avvenne, come si ricorderà, nel 2004 per concessione, dopo lunghi anni di tentativi, del patriarcato veneziano.
Oggi, accolta da una folla immensa, Santa Lucia è ancora nella sua Siracusa, e vi resterà sino al 22 mattina quando il corpo verrà riportato a Venezia.

Al Foro Siracusano, questo pomeriggio c’era anche l’arcivescovo di Siracusa mons. Salvatore Papplardo, insieme al patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, al sindaco della città, Giancarlo Garozzo, ai sindaci di tutta la provinciale, e alle massime autorità civili, militari e religiose.
Tutti insieme, in processione, dopo una sosta all’ospedale Umberto I, hanno accompagnato le spoglie di Santa Lucia nella Basilica a lei dedicata, dov’è il sepolcro originario dal quale fu prelevata dai Bizantini.
Un evento storico, quello che sta vivendo la città di Siracusa, e con essa tutta la provincia e la Sicilia, che ha richiesto un grande sforzo organizzativo e di sicurezza, con migliaia di agenti delle forze dell’ordine impegnati, e oltre 600 volontari, che in questi giorni accoglieranno più di 16 mila studenti già prenotati e migliaia di visitatori.
Durante l’Ottavario, in Basilica, verranno celebrate le seguenti SS. Messe:
15 dicembre
ore 9,00: S. Messa presieduta da mons. Calogero Peri, vescovo di Caltagirone;
ore 19.00: S. Messa presieduta da mons. Paolo Urso, vescovo di Ragusa.
16 dicembre
ore 9,00: S. Messa presieduta da mons. Orlando Barbaro, direttore Ufficio Culto Divino del Patriarcato di Venezia;
ore 19.00: S. Messa presieduta da mons. Carmelo Cuttitta, vescovo ausiliare di Palermo.
17 dicembre
ore 9,00: S. Messa presieduta da mons. Vincenzo Manzella, vescovo di Cefalù;
ore 19.00: S. Messa presieduta da mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta.
18 dicembre
ore 9,00: S. Messa presieduta da mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto;
ore 16,30: S. Messa presieduta da mons. Antonio Raspanti, vescovo di Acireale;
ore 19,00: S. Messa presieduta da mons. Rosario Gisana, vescovo di Piazza Armerina.
19 dicembre
ore 9,00: S. Messa presieduta da padre Alberto Marangolo, ministro Provinciale O.F.M.;
ore 19.00: S. Messa presieduta da mons. Francesco Montenegro, vescovo di Agrigento.
Sabato 20 dicembre
ore 10.30: Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Pappalardo, arcivescovo Metropolita di Siracusa. Interverranno i Vigili del Fuoco di Siracusa;
ore 16,00: La Reliquia del corpo ed il Simulacro della Santa Patrona usciranno dalla Basilica di Santa Lucia al Sepolcro per fare rientro in Cattedrale.
La processione percorrerà: via Ragusa, via Dinologo, Piazza della Vittoria, via Di Natale, Corso Gelone, lungo il quale il Simulacro sarà portato da personale del Comando dei Vigili del Fuoco di Siracusa, via Catania e Corso Umberto I. Sul ponte Umbertino verrà eseguito il tradizionale spettacolo pirotecnico. La processione proseguirà per Piazza Pancali, Corso Matteotti, via Roma, Piazza Minerva e Piazza Duomo. Accompagnerà la processione la banda musicale “ Città di Siracusa ”, il complesso bandistico Akray Città di Palazzolo, e la banda musicale del XIV I.C. “ K. Wojtyla ” di Siracusa.
Domenica 21 dicembre
La Cattedrale sarà aperta dalle ore 6,00 alle ore 24,00
ore 7,00 – 8,00: S. Messa
ore 9,00: celebrazione Eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Salvatore Pappalardo, in occasione della giornata di ringraziamento.
ore 11.00: celebrazione eucaristica presieduta da mons. Salvatore Gristina, arcivescovo di Catania, animata dal Circolo S. Lucia e dalla Schola Cantorum “Maria SS. Immacolata” della Chiesa Madre di Belpasso
ore 17,00 : preghiera animata dalla Parrocchia Ortodossa Romena dei Santi Paolo e Lucia di Siracusa
ore 19,00: celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale mons. Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, con il saluto della città alla reliquia del corpo di Santa Lucia.
Lunedì 22 dicembre
ore 10,00: celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo di Siracusa mons. Salvatore Pappalardo.
ore 21,00: Santa Lucia alla Badia “S. Lucia: tra Venerazione e Martirio ” spettacolo teatrale omaggio della Associazione Extramoenia e Archeoteatron.
Martedì 22 dicembre
ore 18,00: Sala S. Zosimo – Arcivescovado: “Viaggio di luce ” omaggio della Fildis di Siracusa a Santa Lucia.