Rimettere al centro dell’agenda dei governi l’agroalimentare e l’ambiente. Venerdì in tutta Italia in piazza la Fai Cisl

fai-cislSiracusa – La federazione dell’agroalimentare Cisl (Fai), domani, venerdì, sarà in piazza con presidi in tutto il territorio nazionale. In Sicilia sarà presente con sit-in e volantinaggi presso la presidenza della Regione, le nove Prefetture e gli Assessorati Agricoltura e Territorio e ambiente.

Obiettivo: riportare l’agroalimentare e le tematiche ambientali al centro dell’agenda politica del governo nazionale e delle istituzioni regionali e locali; e sollecitare il via al confronto sulle emergenze in tema di forestazione, bonifica e difesa del suolo, zootecnia, mercato del lavoro agricolo e pesca.

Ponendo al centro – si legge in una nota della segreteria regionale Faii temi della crescita, dello sviluppo, della legalità del lavoro e dell’innovazione”.

Nell’Isola, inoltre, la mobilitazione, afferma Fabrizio Colonna, segretario della Fai Cisl Sicilia, vuole essere una «risposta chiara e netta alla strategia politica del governo regionale, fatta unicamente di tagli e annunci mediatici».

«Tutte le istituzioni – ha aggiunto il segretario generale dalla Fai Ragusa Siracusa, Giuseppe Linzittodevono comprendere che ulteriori involuzioni dei livelli e delle condizioni occupazionali sarebbero inaccettabili e inaccettate, al punto da costituire possibile incontrollabile nocumento per l’ordine pubblico. Il settore rappresenta un pilastro importante per la nostra provincia e dobbiamo difenderlo concretamente».

Per di più, «lavoratori forestali, della bonifica e dell’Esa – ha detto Colonnasono e devono essere considerati una ricchezza, con il loro prezioso bagaglio di professionalità e conoscenze tecniche, in una regione in cui più del 78% del territorio è a rischio di dissesto idrogeologico».

«Chiediamo – dichiara a sua volta Luigi Sbarra, commissario della Fai Cisl nazionale – di riprendere urgentemente il confronto con il ministro delle Politiche agricole Martina su tutte le emergenze dell’agro-industria. E vogliamo sollecitare la discussione del Collegato per il lavoro agricolo, sia in Senato che alla Camera».

Una delegazione della segreteria territoriale consegnerà un documento al prefetto di Siracusa, Armando Gradone.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share