
Siracusa – È stata una settimana quanto mai impegnativa per la Consulta Comunale Giovanile di Siracusa, guidata da Marco Zappulla, nei giorni scorsi impegnata ad incontrare prima l’assessore Valeria Troia, assieme alle altre realtà giovanili operanti in città, e successivamente, su propria iniziativa, i neo assessori comunali, Pietro Coppa e Teresa Gasbarro.
L’incontro di martedì scorso con l’alle Politiche giovanili, Valeria Troia, è servito per focalizzare i prossimi obiettivi dell’Assessorato, in particolare in termini di formazione e lavoro.
In un clima assolutamente informale, si è parlato di come sia intenzione dell’Amministrazione strutturare le politiche giovanili del territorio, facendo leva su una gestione strategica coordinata da un tavolo tecnico formato da Assessorato alle Politiche sociali, Consulta giovanile comunale, Consulta dei giovani imprenditori, Consulta provinciale degli studenti e Confartigianato.
La prospettiva ormai certa per Siracusa è quella di divenire Smart City a tutti gli effetti con tanto di Smart Lab per la gestione delle nuove tecnologie. La riunione è servita pure per dare attenzione alla valorizzazione della creatività giovanile: in tal senso l’assessore Troia vuole consolidare l’abbellimento degli spazi cittadini con dei murales artistici, per iniziative che sono assolutamente aperte alla partecipazione di singoli o di gruppi creativi. Il tutto rientra in un quadro complessivo di rigenerazione urbana per cui il nuovo motto è “progettare e riqualificare”.
Giovedì, invece, la Consulta, presente anche il giovane consigliere comunale, Tony Bonafede, e il rappresentante dei Giovani imprenditori, Giovanni Polito, ha incontrato l’assessore allo Sport, al Personale, alla Sanità e all’Ambiente, Pietro Coppa, e quello alle Attività produttive, Agricoltura e Pesca, Verde pubblico e Servizi demografici, Teresa Gasbarro.
A Coppa i giovani hanno chiesto maggiori spazi in termini di impiantistica sportiva, soprattutto tenendo presenti le esigenze delle diverse fasce di popolazione. Per questo si è parlato di project financing per la Cittadella dello Sport, e di un monitoraggio per la completa informazione su tutte le strutture. Lo sport, è stato sottolineato, deve tornare ad essere uno dei canali privilegiati per la popolazione giovanile di Siracusa anche in termini educativi, accostando sempre più ragazzini e adolescenti alla pratica sportiva.
Con l’assessore Gasbarro, invece, si è parlato del bando delle start-up (periodo utile per parteciparvi dal 26 gennaio al 26 febbraio) per l’avvio di diciotto nuove attività col sostegno di 10 mila euro ciascuna da parte del Comune, e ancora di gestione degli spazi verdi pubblici, come nel caso del Parco Robinson di Bosco Minniti, e infine di una prossima riunione per il settore agricoltura per i giovani che volessero accostarsi all’imprenditoria agricola, e delle opportunità offerte dal mercato.
«Mi ritengo molto soddisfatto – ha dichiarato il presidente della Consulta, Marco Zappulla – sia per la rinnovata sensibilità dei nostri giovani e delle nostre associazioni nei confronti di temi generali e dei problemi della città, ma anche per le aperture che ho registrato negli assessori Troia, Coppa e Gasbarro con i quali riteniamo di avere ormai un’interlocuzione proficua, senza tacere della mia intenzione di ampliare i nostri incontri anche al resto della giunta Garozzo».