
Siracusa – Uno strumento in più per garantire agli imprenditori edili e ai propri dipendenti di accedere senza costi alla formazione sulla salute e la sicurezza nei cantieri.
Si tratta del protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi nella sede della Feneal Uil al termine di un incontro che ha visto seduti attorno allo stesso tavolo i rappresentanti di Confartigianato Imprese Siracusa, Feneal-Uil, Fillea-Cgil e Filca-Cisl.
L’accordo prevede l’erogazione gratuita di servizi di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, come disposto dal D.lgs. 81/00, rivolto a datori di lavoro e ai lavoratori iscritti a Edilcassa Sicilia nella provincia di Siracusa.
«Esprimo piena soddisfazione per questo risultato – afferma Daniele La Porta presidente di Confartigianato Imprese Siracusa – che porterà a conoscere Edilcassa Sicilia alle imprese edili della provincia di Siracusa. I miei complimenti all’attività svolta della nostra segreteria rappresentata dal segretario provinciale, Roberta Zappalà, per aver stabilito un dialogo proficuo assieme ai Segretari generali di Feneal, Fillea e Filca e che, di certo, porterà frutto per imprenditori e per i loro dipendenti».
«La cultura dell’impresa non può prescindere dalla cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro – ha aggiunto il presidente di Anaepa Confartigianato edilizia Siracusa, il giovane imprenditore edile Alessandro Trigila – e in questo periodo di grave crisi economica del settore edile, garantire un supporto a vantaggio dei tanti colleghi e dei loro dipendenti, può fare la differenza. Ringrazio i segretari generali Severina Corallo di Feneal, Domenico Bellinvia di Fillea e Paolo Gallo di Filca per la disponibilità mostrata e per questo la volontà di organizzare quest’incontro».
Sulla stessa lunghezza d’onda i responsabili delle tre organizzazioni sindacali che ieri hanno sottoscritto l’accordo con Anaepa Confartigianato Imprese. Per Severina Corallo, Domenico Bellinvia e Paolo Gallo, non si fa mai abbastanza per garantire la salute e la sicurezza nei cantieri edili, pertanto ben venga quest’ulteriore strumento a disposizione delle imprese volto a garantire diritti inalienabili.
«Il protocollo d’intesa firmato con Anaepa Confartigianato Imprese – affermano i segretari generali di Feneal-Uil, Fillea Cgil e Filca-Cisl – dimostra che, quando si lavora unitariamente, remando nella stessa direzione, si possono raggiungere obiettivi condivisi dalle organizzazioni datoriali e dai rappresentanti dei lavoratori con ricadute positive per tutti».