Domenica decennale dell’Area marina protetta del Plemmirio, presente anche il ministro dell’Ambiente Galletti

plemmirioSIRACUSA – La manifestazione per i dieci anni di vita dell’Area Marina Protetta del Plemmirio, domenica 8 marzo nella sede del comprensorio del Castello Maniace ad Ortigia, vedrà la presenza anche del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.

Il ministro, infatti, ha  fatto sapere che parteciperà alla Giornata del Decennale dell’Oasi marina, insieme al direttore generale per la Protezione della natura e del mare, Maria Carmela Giarratano.

Oltre a Galletti, in tanti hanno dato la propria adesione a questo importante momento. Ci saranno le massime autorità di Siracusa e provincia, la Regione, l’Arpa, la Soprintendenza, e il Provveditorato agli studi, oltre alle associazioni e gruppi che in questi anni hanno collaborato con l’Amp del Plemmirio.

Ad aprire i lavori sarà il presidente dell’Amp, Sebastiano Romano, con un  excursus sulla storia breve ma già molto intensa dell’oasi marina aretusea.

Dopo i saluti del prefetto Armando Gradone, del sindaco Giancarlo Garozzo e del commissario ad acta della ex Provincia regionale, Rosaria Barresi, in rappresentanza degli enti che costituiscono il Consorzio di gestione dell’Amp, interverrà l’ex ministro dell’Ambiente e in atto deputato nazionale, Stefania Prestigiacomo, e il caporeparto ambientale marino delle Capitanerie di Porto, Aurelio Caligiore, chiuderà gli indirizzi di saluto il ministro Galletti.

Toccherà poi al direttore e al coordinatore consortile dell’Amp siracusana, rispettivamente, Rosalba Rizza e Giuseppe Daidone, aprire i lavori imperniati su un unico panel di discussione “Strategie istituzionali per l’educazione ambientale e la protezione del mare e della biodiversità” su cui interverranno: il comandante della Capitaneria di porto di Siracusa, Domenico La Tella, Marika Cirone Di Marco, membro della IV Commissione ambiente e territorio all’Assemblea regionale siciliana, la soprintendente ai beni culturali e ambientali di Siracusa, Beatrice Basile, il direttore Arpa (Agenzia Regionale Protezione Ambiente) di Siracusa, Gaetano Valastro, e Emilio Grasso per il Provveditorato agli studi, ambito territoriale per la provincia di Siracusa.

A tirare le conclusioni del dibattito sarà Maria Carmela Giarratano , direttore generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell’Ambiente.

Tante le iniziative e le novità, anche editoriali e promozionali che l’Area Marina Protetta del Plemmirio ha riservato per l’occasione e su cui lo staff lavora ormai da mesi, tra cui: la mostra permanente sul tema “Paesaggi costieri e subacquei dell’Area Marina Protetta del Plemmirio” che verrà inaugurata nella medesima giornata, un tomo sull’area marina con finiture di pregio per il decennale con annesso un Dvd, un e-book, il lancio del nuovo sito istituzionale sottoposto a innovativo restyling, e la proiezione di frame della nuova video-guida per le immersioni subacquee nei fondali del Plemmirio che, in contemporanea, sarà presentata anche alla 23sima edizione dell’European Eudi show di Bologna.

Invitati alla giornata, come si è detto, anche le associazioni ambientaliste, e ancora i Diving locali, l’Unitre, l’Unicef Provinciale, l’Arciragazzi, la Fildis, gli alunni del IV Istituto comprensivo “Verga” accompagnati dal dirigente scolastico Annalisa Stancanelli, i quali hanno realizzato un progetto ambientale sul mare del Plemmirio e un “gadget” per il ministro.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share