Riprendono i lavori di recupero nello storico edificio del liceo classico “Gargallo” a Siracusa

Il cortile interno del Gargallo
Il cortile interno del Gargallo

SIRACUSA – Dopo un lungo periodo di abbandono e di incuria, uno dei luoghi più prestigiosi della cultura siracusana, il Liceo classico “Gargallo”, nel cuore di Ortigia, forse, se non si presentano altri intoppi per la via, potrà finalmente vedere iniziati, non tutti, ma alcuni lavori per fermare il degrado, in attesa di un più approfondito restauro.

L’edificio permeato di storia, luogo vissuto da umanisti di spessore che hanno scritto pagine indelebili di cultura classica, come scrive dando la notizia l’ex Provincia regionale, sarà così interessato dai lavori che hanno l’obiettivo di impedire, come detto, l’ulteriore degrado del glorioso istituto scolastico.

Lavori propedeutici ad alcuni, più in profondità, che in futuro dovranno restituire, alla città, un istituto totalmente ristrutturato, con gli studenti che potranno così far rientro  in via Gargallo.

Proprio stamattina, infatti, l’ex Provincia regionale di Siracusa, ha firmato il contratto di appalto (per l’Ente presenti il segretario generale Antonello Fortuna e il dirigente dell’Ufficio tecnico, Dario Di Gangi, per l’impresa Satipell di Favara il procuratore speciale Angelo Pistella e l’architetto Salvatore Giudice) per l’esecuzione di lavori di ripristino dei luoghi al fine di impedire l’ulteriore deterioramento dell’immobile  e garantire così l’esecuzione dei lavori inerenti gli impianti e il successivo progetto delle finiture presso il liceo classico “Gargallo”.

Per quanto riguarda  la durata dei lavori, dal momento della consegna, che avverrà nei prossimi giorni, occorreranno 180 giorni perché l’impresa di Favara restituisca l’immobile all’ex Provincia. Lavori che costeranno poco meno di 750 mila euro.

Questa mattina, prima della firma del contratto d’appalto, i due rappresentanti dell’impresa Satipell, Angelo Pistella e Salvatore Giudice, hanno compiuto un sopralluogo presso il Liceo, accompagnati dal responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Raffaele Rotondo.

Tra i lavori che saranno eseguiti nei prossimi mesi, la rimozione dei controsoffitti. Ma l’impresa procederà altresì con la realizzazione di intonaci per interni e altri lavori tecnici che porranno fine al degrado attuale e successivamente con lavori più in profondità, il liceo sarà restituito al suo antico splendore.

 

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share