Ponte di Pasqua e Pasquetta, i consigli della Polizia Stradale per viaggiare sicuri: Intensificati i controlli sulla rete viaria

polizia_stradale5SIRACUSA – Giorni di festa, giorni di partenze, giorni di traffico intenso. Con le festività di Pasqua e i successivi “ponti” il traffico aumenta notevolmente e la Polizia Stradale di Siracusa, diretta dal comandante Antonio Capodicasa, ha già predisposto un piano per garantire le condizioni di sicurezza e fluidità della circolazione sulle principali vie di comunicazione. 

La Polizia Stradale ha così incrementato le pattuglie, anche moto montate, nelle giornate maggiormente a rischio”, nonché potenziato l’attività di vigilanza sulle autostrade e strade extraurbane della provincia.

Le pattuglie utilizzeranno dispositivi luminosi a luce lampeggiante blu anche di giorno e saranno presenti anche in prossimità di caselli di pedaggio. L’intensificazione dell’attività di controllo lungo gli itinerari di interesse turistico avviene con particolare riguardo, anche nelle ore notturne, al rispetto delle condizioni psicofisiche, con l’utilizzo di etilometri e precursori, per una efficace azione di contrasto della guida in stato di ebbrezza alcolica  e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, nonché il rispetto dei limiti di velocità, delle regole sul sorpasso e dell’uso corretto delle corsie di emergenza.

Vengono intensificati anche i controlli ai veicoli commerciali e dei pulman, in funzione di tutela della sicurezza stradale. Particolare riguardo viene posto al contrasto della microcriminalità nelle aree di servizio e di parcheggio autostradali, dove spesso vengono consumati reati in danno ai viaggiatori.

La Polizia Stradale raccomanda a tutti i conducenti in viaggio di usare la massima prudenza e di mantenersi costantemente informati sulla situazione della percorribilità di strade ed autostrade, non potendosi escludere locali disagi e provvedimenti di regolazione del traffico.

Non mancano naturalmente i consigli della Polizia Stradale per viaggiare sicuri. L’invito è dunque quello di scaglionare le partenze, inoltre vale sempre, non solo a Pasqua, il consiglio di utilizzare il buon senso: controllare il veicolo prima  della partenza e accertarsi di aavere tutti i documenti di guida (patente di guida valida, carta di circolazione e certificato di assicurazione), informarsi sulla viabilità prima di mettersi in macchina, assicurare i bambini ai seggiolini e indossare le cinture di sicurezza, anche per i passeggeri posteriori, non usare il cellulare (se non attraverso l’auricolare o il viva voce).

Infine è consigliabile rispettare i limiti di velocità, mantenere la distanza di sicurezza e non guidare dopo aver mangiato o bevuto troppo.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share