Educazione alla mobilità lenta e sostenibile, presentato al “Lombardo Radice” il progetto “Piedibus”

piedibusSIRACUSA – Presentato questa mattina all’Istituto comprensivo “Lombardo Radice” di via Archia, il progetto sperimentale “Piedibus”.

L’iniziativa didattica è stata promossa dall’assessorato alla Pubblica Istruzione e alle Politiche educative, con la collaborazione della Polizia stradale di Siracusa e del Difensore dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

I dettagli sono stati presentati nel corso dell’incontro con i giornalisti, al quale erano presenti, l’assessore alle Politiche scolastiche, Valeria Troia, il dirigente della Polizia stradale, Antonio Capodicasa e il dirigente scolastico, Sebastiano Rizza.

L’iniziativa di educazione alla mobilità lenta e sostenibile e di educazione all’autonomia negli spazi urbani, vuole essere un primo esperimento da portare anche in altre scuole della città.

«È  un autobus umanoha detto l’assessore Troia –  formato da un gruppo di bambini “passeggeri” e da adulti “autisti” e “controllori” che costituisce il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola. Contiamo nel successo dell’iniziativa per poterlo proporre anche nelle altre scuole».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share