SIRACUSA – Si è svolta ieri al dopolavoro Isab di Città Giardino, la cerimonia conclusiva della 7° edizione del concorso “Un Casco vale una Vita”, ideato dal Comando provinciale dei Carabinieri di Siracusa e sviluppato in sinergia con l’Ufficio scolastico provinciale, le società Isab ed Erg, gli Istituti d’istruzione secondaria superiore ad indirizzo artistico “Matteo Raeli” di Noto, “Pierluigi Neri” di Lentini, ed il paritetico di Palazzolo Acreide, a cui si aggiunge la proficua collaborazione offerta dalla Confcommercio di Siracusa.
Ad aprire la manifestazione, ripercorrendo la storia del concorso, avviato nel 2009 e giunto alla sua 7^ edizione, arricchitosi di contenuti anno dopo anno con l’introduzione di nuovi elementi che hanno ampliato la portata dell’importante messaggio di impegno sociale alla sua base, è stato il colonnello Mauro Perdichizzi, comandante provinciale dei Carabinieri di Siracusa.
Perdichizzi, ha tracciato il bilancio dell’attività formativa svolta nelle scuole medie della provincia, considerata una priorità per l’Arma, attraverso le numerose conferenze che gli ufficiali ed i comandanti di Stazione hanno tenuto per affrontare con i giovani studenti tematiche delicate ed importanti e condividere con loro i valori a fondamento dell’Arma dei Carabinieri.
Un riferimento per la società, quello dell’Arma, Perdichizzi non ha mancato di ribadire l’importanza di affiancare alla repressione una costante e capillare formazione dei ragazzi che diffonda una cultura della legalità pienamente condivisa, un investimento per il futuro della società che nasca dall’intimo convincimento della bontà di certi valori e dell’importanza del rispetto delle regole, a cominciare proprio dalla tutela dell’incolumità personale attraverso l’uso corretto del casco.
Più di 4.500 studenti in oltre 50 conferenze, spesso congiunte con gli specialisti della sicurezza di Isab ed Erg, hanno trattato con appassionata curiosità e dialogo i temi della sicurezza stradale, della sicurezza antinfortunistica sui luoghi di lavoro ed all’interno delle abitazioni, ricevendo quei consigli utili, nei vari settori, a tutelare sempre la propria incolumità, dal casco sulla moto al casco protettivo in azienda, sino all’attenzione da riporre nell’espletare le mansioni domestiche.
Sono stati affrontati inoltre importanti temi quali il bullismo e la dispersione scolastica, il consumo di sostanze stupefacenti ed alcoliche, la violenza di genere, i pericoli connessi ad un uso scorretto di internet, il rispetto per l’ambiente e per il patrimonio artistico e culturale.
Successivamente agli incontri, ciascuna classe ha realizzato dei disegni sui temi della legalità, della sicurezza stradale e del bullismo, argomento scelto quest’anno per diffondere il numero 43002 attivato dal Ministero dell’Interno per le segnalazioni in forma anonima degli episodi di sopraffazione nelle scuole; il collegio dei docenti ha quindi nominato i vincitori di ogni istituto con il supporto e la supervisione dell’Ufficio scolastico territoriale di Siracusa.
Nel frattempo è stata affidata alla creatività degli studenti tutors e dei professori dei tre istituti ad indirizzo artistico l’ideazione di tre bozzetti fra cui scegliere il logo della manifestazione 2015, votato durante il workshop dagli stessi studenti e serigrafato sugli oltre 200 caschi acquistati dalle società Isab ed Eerg, e consegnati in premio ai vincitori.
Dopo il colonnello Perdichizzi hanno preso la parola Corradina Liotta dell’Ufficio scolastico provinciale, Claudio Geraci, direttore delle risorse umane e relazioni esterne di Isab, e Giuseppe Consentino, responsabile Head of Local Public Affairs di Erg.
La cerimonia è continuata con l’assegnazione della borsa di studio alla memoria di “Gianluca Veneziano”, giovanissimo studente dell’Istituto comprensivo “Vittorini”, scomparso il 3 maggio del 2008 in un tragico incidente stradale. Come ogni anno, particolarmente toccante è stato l’intervento sul palco della mamma di Gianluca, che nel condividere la sua tragica esperienza di dolore con i numerosi ragazzi e genitori presenti, ribadendo la fondamentale importanza dell’uso del casco, ha consegnato ad uno studente del “Vittorini”, Piergiacomo Conigliaro, una borsa di studio per meriti scolastici, nel ricordo di Gianluca e dell’impegno a diffondere la cultura della sicurezza sulla strada.
Prima delle premiazioni si è svolto un altro importante momento di solidarietà con i dirigenti degli istituti artistici presenti, i docenti e tre studenti tutors con in mano alcuni quadri, in rappresentanza di tutti i tutors (complessivi 70 ragazzi) che si sono impegnati nella trasposizione su tela dei 60 migliori disegni, nella realizzazione dei bozzetti del logo e nel supporto fornito ai più piccoli nel dipingere durante la Giornata della Legalità la grande tela bianca esposta come pannello scenografico sullo sfondo del palco nella manifestazione conclusiva. I tre ragazzi, Matteo Monteneri, Erika Pizzolo e Martina Iacono, hanno raccontato in prima persona l’impegno profuso nel supervisionare il lavoro degli alunni più giovani, nel segno di un’ideale continuità ed unione fra generazioni di studenti.
Questo momento si è arricchito con la presenza di Sandro Romano, presidente di Confcommercio Siracusa, che nell’esprimere la piena condivisione alle finalità educative ed ai valori alla base del progetto, ha sottolineato ulteriormente l’elevato valore di simili iniziative ed il grande impegno nel sociale profuso dall’Arma dei Carabinieri, manifestando il proposito di elargire una donazione a favore dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dell’Arma dei Carabinieri da parte dei suoi consociati che, come l’anno scorso, hanno aderito al progetto “Mappa della Legalità”, esponendo nei propri esercizi uno dei quadri realizzati dai ragazzi come segno di ferma opposizione al racket ed all’usura.
Ai 60 ragazzi autori delle migliori 60 opere prescelte per la realizzazione delle tele ed agli studenti tutors degli Istituti partecipanti sono stati inoltre consegnati degli attestati di merito da parte del Comando provinciale dei Carabinieri.
La serata di ieri ha concluso un lungo progetto formativo che ha visto impegnati oltre 200 studenti che da quest’anno si aggiungeranno ai 1200 già premiati in passato e che, nelle vesti di testimoni della legalità, indossando i loro nuovi caschi, saranno di esempio per i loro coetanei e, magari, anche per qualche adulto.
Elenco degli studenti premiati, autori delle 60 migliori opere grafiche trasposte in quadri:
Marco Crapula, Miriana Mirmina, Eloise Scoppino, Carmen Tagliata, Martin Dresda, Angelo Spichetti, Muthunama Wasana , Andrea Lena, Caterina Pisana, Claudia Anastasi, Giulia Motta, Raisyte Kornelija, Desire Magnano, Riccardo Spedale, Alessia Sesta, Giorgia Scapellato, Giulia Scariolo, Marco Daniele, Silvia Purgino, Anna Lorena Paci, Grace Arena, Giulia Di Mauro, Alessio Matarazzo, Anastasia Giulia Romeo, Isabel Pancaldo, Carmelo Morello, Claudia Cannavà, Roberta Di Bartolo, Laura D’Amico, Noelia Lo Magro, Luigia Moscatello, Sebastiano Franzò, Tommaso Carasi, Diana Campisi, Nadia Argentino, Cristina Nella Amato, Marika Di Maria, Salvatore Parisi, Eleonora Spataro, Daniele Rizzo, Miriam Carbonaro, Elena Covato, Marta Ferlito, Mattia De Grandi, Gaia Brancato, Sara Brullo, Federica Vecchio, Noemi Vacanti, Francesco Messina, Marika Siena, Carlotta Naccarato, Michele Magnano, Christian Vasile, Mattia Frasca, Doania Attardi, Marco Cannata, Giulia Ponisch, Antonino Parisi, Gaja Liistro, Chiara Carini.
Elenco degli altri studenti vincitori premiati:
Mariagrazia Rosana, Federica Ruffino, Fabio Milazzo, Korinne Di Pasquale, Aleandro Conforto, Francesca Petzilla, Aurora Pulvirenti, Andrea Bruno, Martina Maria Malfa, Gaetano Frittitta, Costanza Carnemolla, Cristiano Salerno, Miriana Miraglia, Roberta Gaeta, Alessandra Caravello, Giada Veneziano, Aurora Argiri, Nicole Montoneri, Marco Ferreri, Lucia Ragusa, Anastasia Morale, Sara Speciale, Manuele Cicero, Gaia Cirinà, Alessia Scalisi, Chiara Corso, Alessio Zappulla, Alessandra Barone, Gaetano Daniele Calcina, Carlotta Messina, Monica La Delfa, Giole Insolia, Edoardo Giliberto, Noemi Savarino, Eleonora Valtorta, Antonino Penna, Erica Mollica, Aurora Zimmitti, Marco Valenti, Martina Lombardi, Riccardo Genovese, Swemi Priolo, Noemi Nicoletto, Isabella Piazza, Giammarco Cannavà, Mirko Di Grande, Saverio Antonino Di Giacomo, Mikaela Calabrese, Tiziano Gianò, Vincenzo Nuccio, Sebastiano Pluchino, Concetto Genovese, Gaia Artale, Najna Khalfi, Miryam Tiralongo, Erika Agosta, Mariapaola Grande, Melania Bufalino, Marika Miranda, Maria Falbo, Valentina Quadarella, Tamara Tiralongo, Ivan Rizzo, Ludovica Nardo, Alexia Magistro, Marika Augello, Santo Mazzarella, Giada Mazzone, Corrado Masuzzo, Desiree Matarazzo, Alberto Di Mauro, Morena Cannarella, Federica Speranza, Danny Correnti, Giulia Mallia, Federica Boscarino, Alin Lenaca, Salvatore Cataldo, Gaia Rita Barbaro, Elenia Ardente, Stefano Cataldo, Claudio Ottimo, Fatima Licitra, Sophie Bonfiglio, Ivan Amato, Sara Santocono, Michela Barbalace, Michele Furnò, Veronica Garaffa, Giuliana Alì, Giovanni Salafia, Lorenzo Tedeschi, Marco Campisi, Daria Testa, Letizia Lucci, Antonino Albanese, Salvatore Cappello, Viola Nicostra, Vincenzo Brancaforte, Sarah Nicastro, Rosa Assenza, Corrado Quartarone, Supipi Ganarachichi, Giuseppina Romano, Noemi Cantone, Giuseppe Failla, Alessia Tannino, Desiree Ferro, Danilo Dolci, Martina Ganci, Salvatore Carrubba, Miriam Gervasi, Giovanni Di Mauro, Syria Ragusa, Vanessa Scarso, Enrico Calvò, Francesca Speranza, Nicolò Giallongo, Giovanni Pirosa, Concetta Zocco, Aurora Pucci, Giuseppina Caraffa, Ivana Cottonaro, Ludovica Trigilia, Alessandro Buonconsiglio, Nicolò Galofaro, Federico Amenta, Sebastiano Fonte, Giovanni Russo, Giordano Ossino, Giuseppe Ossino, Francesca Ciccarese.