SIRACUSA – Stando ai dati forniti dall’Assessorato regionale al Lavoro, sarebbe più che positiva nell’isola l’esperienza dei tirocini di Garanzia Giovani.
I dati parlano, infatti, di circa 20 mila tirocini, tra quelli attivati ed in corso di attivazione. La provincia di Siracusa è presente con circa 1500 tirocini avviati ed altri 500 in corso di attivazione.
I settori particolarmente impegnati sono quelli turistici, commerciali, manifatturieri e dei servizi. Si tratta di addetti alle vendite, aiuto cuochi, addetti amministrativi, autoriparatori, camerieri, receptionist, metalmeccanici, e parrucchieri.
Numeri destinati a crescere considerato l’impegno dei prossimi mesi dell’Assessorato regionale di destinare altri 80 milioni al programma, una condizione che porterà altre migliaia di giovani ad effettuare esperienza di lavoro in azienda.
È notizia di questi giorni, tra l’altro, dei primi pagamenti da parte dell’Inps ai tirocinanti già avviati al lavoro, segnale che la macchina sta incominciando a rodare.
L’ulteriore notizia è relativa ad un bando di accompagnamento alla creazione d’impresa che punta ad assistere giovani con meno di 29 anni per fare impresa ed autoimpiegarsi
«Abbiamo creduto su questo strumenti sin da subito – afferma Gianpaolo Miceli coordinatore dei giovani imprenditori di Cna – facendo uno sforzo capillare in tutto il territorio per informare giovani e imprese e determinare sinergie importanti. Siamo soddisfatti per come sta rispondendo il territorio e siamo ben coscienti che non stiamo parlando della soluzione finale al 60% di disoccupazione giovanile, ma siamo convinti che queste esperienze possano generare esperienze positive ed utili. La stessa assistenza per la creazione d’impresa e fondamentale, ancor più da noi dove le giovani imprese sono in percentuale più della media italiana. Un plauso dunque, con la consapevolezza che queste esperienze di stretta collaborazione con le associazioni ed i soggetti che sono sul territorio possono dare sempre valore aggiunto all’azione pubblica».