Resort di Ognina, Marziano e Zappulla (PD): “Si coinvolga nel dibattito l’intera città con una seduta aperta del Consiglio”

torre_ognina-siracusaSIRACUSA – I due parlamentari riformisti del Partito Democratico di Siracusa, Bruno Marziano, presidente della Commissione Attività Produttive dell’Ars, e Pizzo Zappulla, deputato alla Camera, rompono finalmente il silenzio sul resort di lusso della catena One&Only che dovrà nascere ad Ognina.

I due esponenti politici del PD attenderanno che la conferenza dei servizi concluda il suo lavoro di analisi e valutazione dell’intero progetto presentato dalla società Siracusa Sun Lld, in rappresentanza di ricchi investitori americani e internazionali, per poter esprimere il loro giudizio.

Un giudizio che auspicano possa essere molto più ampio di quello attuale, con il coinvolgimento dell’intera città, magari attraverso la convocazione di un Consiglio comunale aperto alle realtà cittadine, a tutte le associazioni,  e i singoli cittadini.

«Rendere compatibile la tutela rigorosa del territorio con nuovi insediamenti turistici è compito di una classe dirigente matura e avvedutaaffermano Bruno Marziano e Pippo Zappulla -. Ogni possibilità di sviluppo, di crescita economia ed occupazionale va valutata, pertanto, con estrema attenzione e interesse. Per queste ragioni non escludiamo aprioristicamente un giudizio positivo sulla realizzazione del Resort di Ognina.

Ma ciò detto, siamo la città in cui le istituzioni e le associazioni ambientaliste hanno detto di no ad un altro resort, ad un progetto peraltro notevolmente meno invasivo e più contenuto nell’impatto paesaggistico ed ambientale.

È obbligo morale ed etico, a nostro avviso quindi, ancor prima che economico, che si sviluppi una rigorosa e seria verifica coinvolgendo non solo l’intero Consiglio comunale ma tutta la città».

«La imponenza del progetto, infattiaggiungono i due parlamentari regionale e nazionale del PD -, prevede di impegnare un ampio territorio, impone specifiche varianti e programma lo spostamento financo di arterie e collegamenti stradali.

Sostenibilità ambientale, sostenibilità paesaggistica, sostenibilità sociale, impatto economico e occupazionale sono a nostro avviso i parametri fondamentali per esprimere un giudizio e una valutazione consapevole e definitiva. 

Alla Società proponente occorre garantire tempi certi e definiti per la valutazione ed eventuali autorizzazioni. Al territorio e alla comunità servono verità e trasparenza nella valutazione e nella costruzione del giudizio.

Siamo per l’ambientalismo del si ma senza devastazione e nell’interesse dell’economia e del lavoro».

«La Società incontri chi vuole e in tutte le sediconcludono i due dirigenti del Partito Democratico siracusanoma nessuno pensi di costruire il consenso con operazioni poco chiare e trasparenti. L’importanza del progetto ci porta a consigliare la convocazione di un Consiglio comunale in seduta aperta alle associazioni ambientaliste, alle circoscrizioni interessate, alla deputazione regionale e nazionale, alle forze sociali».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share