Organico carente al Tribunale di Siracusa, interrogazione di Sofia Amoddio al ministro Orlando

tribunaleSiracusa – La grave carenza di organico segnalata dai cancellieri del Tribunale di Siracusa ed in particolare le difficoltà dell’ufficio del Gip è stata oggetto di una interrogazione parlamentare da parte dell’on. Sofia Amoddio del Pd.

All’interrogazione, depositata lo scorso 2 ottobre, hanno fatto seguito numerose sollecitazioni da parte della parlamentare siracusana, con le quali si è voluto informare il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, chiedendo di dare una soluzione alla vicenda.

«Ho chiesto espressamente per il Tribunale di Siracusa – ha affermato l’on. Amoddio – un congruo numero di unità di personale, sino alla totale copertura dei posti vacanti in pianta organica e che il ministro, assuma iniziative per dichiarare l’ufficio Gip. del Tribunale di Siracusa sede disagiata e far sì che, al fine di recuperare efficienza e funzionalità, tanto il numero dei giudici che quello del personale di cancelleria venga adeguato, dotando l’ufficio, nel più breve tempo possibile, almeno di un’altra unità che possa occuparsi prevalentemente della gestione dei fascicoli  e dei relativi processi agli scafisti. Nel corso dell’ultimo anno – ha proseguito l’esponente del Pd -, tra pensionamenti e trasferimenti, l’ufficio può contare su 4 magistrati e 4 cancellieri che da soli, sono costretti a fronteggiare non soltanto l’ordinaria amministrazione, ma tutto ciò che concerne le convalide di arresto o i fermi degli scafisti che approdano nel territorio della nostra provincia. Ormai da tempo, il 90% degli sbarchi degli immigrati sul territorio italiano gravano sulla provincia di Siracusa, risulta evidente quindi come i procedimenti relativi agli sbarchi dei clandestini non costituiscono più una straordinaria emergenza ma una situazione ordinaria che però grava sul ridotto personale di cancelleria dell’intero tribunale e, in particolare, sull’ufficio Gip. Mi risulta che anche i dirigenti del Tribunale hanno sollevato il problema. Purtroppo la carenza di organico è una situazione che riguarda in generale tutta la giustizia italiana che è sotto organico di 9.000 unità. Mi auguro – conclude l’on. Sofia Amoddio – che molto presto il Ministero possa attingere alla mobilità del personale proveniente da altre amministrazioni in esubero, o come abbiamo previsto dal decreto n.90 del 2014 che prevede anche la mobilità del personale nel raggio di 50 km».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share