Inaugurata questa mattina alla Graziella ad Ortigia “Officina Giovani” centro polifunzionale e laboratorio di idee

officina-giovaniSIRACUSA – «Un luogo interamente dedicato ai giovani, che vuole diventare un laboratorio di idee e di novità».

Queste le parole del sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, quando questa mattina ha scoperto la targa di Officina Giovani, lo spazio inaugurato in Largo Graziella 26, ad Ortigia, e che ospiterà anche gli uffici comunali delle Politiche Giovanili.

L’inaugurazione, alla quale hanno partecipato oltre cento ragazzi tra studenti e aderenti alla diverse organizzazioni giovanili, è stata preceduta da un minuto di raccoglimento per i morti di Parigi, durante il quale sono stati esposti dei cartelli con l’hastag #notinmyname.

 «Abbiamo accoltoha aggiunto il sindaco Garozzouna richiesta giunta dagli studenti medi e dagli studenti universitari, che avevano soprattutto le necessità di disporre uno spazio al coperto per le loro iniziative. La richiesta è stata soddisfatta grazie all’aiuto dell’Iacp, che ha messo lo stabile a disposizione, e di alcuni sponsor. In questa maniera il rapporto tra Comune e mondo giovanile sarà più stretto e i ragazzi potranno anche liberare la loro creatività».

Officina Giovani è un progetto realizzato con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale Giovani, e mira a diventare un incubatore di idee per iniziative in campo lavorativo, culturale, di servizio e un luogo polifunzionale in cui le nuove generazioni possano confrontarsi.

Inoltre ospiterà uno sportello Informagiovani di orientamento al lavoro e un’antenna helpdesk per partecipare ai progetti europei di cittadinanza attiva e di integrazione. Alla gestione partecipano le consulte giovanile, dei giovani imprenditori e provinciale degli studenti i cui rappresentanti – Marco Zappulla, Gianpaolo Miceli e Chiara Di Guardo – sono intervenuti alla conferenza stampa assieme all’assessore alle Politiche Giovanili, Valeria Troia, e al direttore dell’Iacp, Marco Cannarella.

«Officina Giovaniha detto assessore Troiaè un progetto corale e aperto a tutti, nato per far crescere i giovani lavorando sulle loro aspirazioni, potenzialità e creatività. In questo senso ci avvarremo della collaborazione del professore Michele Romano, dell’Accademia alle belle arti di Catania. Inoltre, non sarà un spazio avulso dal contesto urbano in cui è inserito ma coinvolgerà gli abitanti della Graziella».

Positivo anche il giudizio del direttore dell’Iacp, Marco Cannarella, che ha evidenziato i buoni rapporti che intercorrono con il Comune e la costante collaborazione con l’amministrazione in carica.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share