“Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, le iniziative del Centro Antiviolenza “La Nereide”

iniziati_donneSIRACUSA – Sono tante le iniziative che domani si terranno a Siracusa e in provincia per ricordare la “Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.

In termini statistici, purtroppo, secondo il Centro Antiviolenza “La Nereide” presieduto da Adriana Prazio, per quanto riguarda il  femminicidio non è cambiato nulla, anzi è trascorso un 2015 con statistiche strazianti e nuovi orrori. Le istituzioni della conoscenza possono e devono essere centrali nella lotta contro la violenza sulle donne e su questa scia.

Per questo il occasione di questa giornata del 25 novembre il Centro Antiviolenza ha promosso un workshop di sensibilizzazione che si terrà alle 11.00 presso il Liceo Classico “T. Gargallo”, promosso in collaborazione con la scuola e Formazione Cittadinanzattiva, presieduta da Rita Disco,  con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la Consulta provinciale degli studenti, l’Associazione Mareluce e l’Associazione “Per la città che vorrei”.

Ad aprire i lavori sarà la dirigente scolastica Lilly Fronte, seguirano gli interventi e i saluti delle varie autorità scolastiche e istituzionali.

All’appuntamento, che ha tra le finalità quello di illustrare il nuovo Codice delle donne tramite interventi di rete e progettazione, interverranno, tra l’altro, Corradina Liotta, direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Siracusa;  Cristina Sanzaro, presidente Work in Progress; Assunta Rizza, presidente Cooperativa Leonardo; M. V. Fagotto Berlingheri, presidente Fildis Siracusa; Marco Zappulla, presidente Consulta giovanile; Armando Caravini, presidente Arcigay; Nicolò Saetta, Rotaract Siracusa Monti Climiti; Costanza Finocchiaro, Rotaract Siracusa ; Maria Laura Ambrogio, presidente “Rete Studenti Medi”e Manuel Consiglio presidente della “Rete Studenti”.

posto occupato (1)Durante i lavori, che saranno moderati dalla giornalista Stefania Calanni, si esibiranno Roberta Di Pietro con il maestro Domiziano Romano dei “Ballarò band”, Ramzi Harrabi con un intervento dal titolo “La violenza sulle donne in contesti di guetto”, Nunzio Bellassai e Silvana Mangiafico con delle poesie scritte per la giovane infermiera Eligia Ardita, che verrà ricordata, assieme alla sua bambina mai nata, dal Centro Antiviolenza “La Nereide“, evidenziando il “Posto Occupato“, che Eligia avrebbe preso, se il carnefice non avesse posto fine alla sua giovane vita insieme a quella non ancora iniziata della piccola Giulia.

Un’occasione durante la quale il mondo delle Associazioni si unisce in un unico abbraccio contro ogni forma di violenza anche in visione dei drammatici fatti accaduti in Francia, per sensibilizzare i giovani alla cultura della legalità e della non violenza.

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share