Palazzolo – Il Consiglio comunale di Palazzolo nella seduta di ieri sera ha dato il via libera alle variazioni al bilancio di previsione 2014 e all’ordine del giorno per chiedere l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sul “Caso Scieri”.
E’ stato il responsabile del Servizio finanziario Giuseppe Puzzo, ad illustrare le variazioni al bilancio, elencando i principali interventi promossi, e sottolineando come la proposta assicuri il permanere del pareggio finanziario e gli equilibri previsti dalle norme contabili.
La parola è poi passata al sindaco Carlo Scibetta per evidenziare le principali variazioni: dalle somme che saranno indirizzate per la realizzazione di manifestazioni turistiche, in particolare per il Natale, a quelle per il conferimento dei rifiuti in discarica, a quelle per garantire la lotta al fenomeno del randagismo.
«Abbiamo deciso di provvedere a queste variazioni – ha osservato Scibetta – per assicurare servizi e garantire la realizzazione di manifestazioni importanti per il nostro turismo come il Natale».
A votare contro le variazioni sono stati i consiglieri di minoranza.
Il Consiglio ha poi votato l’ordine del giorno per la richiesta d’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulla misteriosa morte, 15 anni addietro, del giovane legale siracusano, Emanuele Scieri, all’interno della caserma Gamerra di Pisa.
«E’ una proposta che è già stata votata da altri Comuni – ha spiegato il presidente del Consiglio comunale, Santa Trombadore – e noi abbiamo il dovere di farlo, come coscienza politica e morale ci sentiamo di condividere questa proposta».
Il consigliere di opposizione Fabio Fancello ha sottolineato come «l’esistenza di comitati e di gruppi Facebook che chiedono verità e giustizia, che lanciano iniziative come questo ordine del giorno e quelle del mail bombing ai deputati, dimostrano che, dopo 15 anni, il dolore è ancora forte e che la rabbia brucia ancora».
La proposta è stata votata all’unanimità.
Il Consiglio comunale si era aperto con l’attività ispettiva: l’opposizione si è complimentata con l’amministrazione per la riuscita dell’Agrimontana, per la collaborazione tra gli operatori, i dipendenti comunali e i consiglieri. Il consigliere Nadia Spada ha invece proposto che il Comune provveda all’adozione di un solo revisore dei conti, nella direzione di un maggiore risparmio per l’ente, proposta che è stata condivisa da altri consiglieri.