
SIRACUSA – E’ ancora scontro tra il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars, il deputato siracusano Ncd, Vincenzo Vinciullo, e la giunta di centrosinistra di Siracusa.
Questa volta oggetto dello scontro sono i fondi per l’edilizia scolastica che l’on. Vinciullo ritiene a rischio per alcuni della provincia, tra cui Siracusa e Melilli, per non aver “provveduto a completare l’iter amministrativo, a prescindere dalle dichiarazioni in pompa magna che, di volta in volta, vengono fatte”.
Ciò nonostante, ricorda il parlamentare regionale, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con una nota firmata dal direttore generale, abbia prorogato, per l’ultima volta, i termini per l’aggiudicazione provvisoria dei lavori del programma straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico, finalizzato alla messa in sicurezza, prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi, anche non strutturali, negli edifici scolastici.
«Ricordo che ero assessore al Comune di Siracusa – dichiara Vinciullo – quando abbiamo fatto la richiesta dei fondi che furono poi assegnati e, ad oggi, non ancora spesi. Ritengo perfino ridicolo ricordare i 7 finanziamenti ottenuti anche perché mi pare di capire che è tempo perso. Tuttavia, voglio ricordare a tutti che il termine previsto dall’art.1 comma 165 della Legge 107/2015 è stato differito al 30 aprile 2016».
Come sempre, immediata, la replica con tanto di smentita da parte dell’Amministrazione, tramite l’assessore ai Lavori Pubblici, Armando Foti (Pd).
«Non sono a rischio – afferma Foti – anzi sono stati tutti aggiudicati, con pubblicazione sul sito del Comune, i bandi per i lavori nel settore dell’edilizia scolastica. Si tratta dei finanziamenti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ai sensi delle delibere Cipe numero 32 del 2010 e 6 del 2012. Tali finanziamenti, prima della proroga, erano vincolati alla capacità dell’Ente di aggiudicazione provvisoria entro il 12 gennaio 2016, obiettivo centrato grazie a un atto d’indirizzo della Giunta e alla collaborazione sinergica e proficua tra l’assessorato ai Lavori pubblici, la task force Edilizia scolastica istituita dalla presidenza del Consiglio dei Ministri ed al supporto impagabile degli uffici. La durata dei lavori è prevista in 120 giorni. Una boccata d’ossigeno, dunque, per il patrimonio edilizio scolastico che necessita sempre più di manutenzioni ordinarie e straordinarie, per una migliore qualità di vita e di lavoro all’interno degli istituti. Non mi resta che tranquillizzare tutti i dirigenti delle scuole destinatarie dei finanziamenti rispetto a quanto pubblicato oggi sui giornali on line – sottolinea ancora Foti -, e plaudire a questa bella notizia per Siracusa. L’impegno e l’attenzione dell’amministrazione comunale per migliorare le condizioni strutturali delle nostre scuole sono continui e costanti. Di recente è stata indetta un’altra gara per la messa in sicurezza e la ristrutturazione del plesso di via Mergulensi per una costo di oltre 700 mila euro. Spero in tempi brevi di potere comunicare l’aggiudicazione dell’opera».