SIRACUSA – Una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata avvertita alle 16:35:43 in provincia di Siracusa, in particolare sull’altopiano Ibleo, dove la Sala Sismica dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato l’epicentro, tra Palazzolo Acreide e Ragusa (coordinate geografiche 36.98 14.87), lungo la faglia iblea, ad una profondità di 4 km.
La scossa è stata avvertita chiaramente in tutti i Comuni iblei e nel raggio di oltre 30 km dall’epicentro. Tanto lo spavento e l’ansia, con la gente che si è riversata nelle strade, fortunatamente non si registrerebbero danni a persone e a cose.
Cinque minuti dopo una nuova scossa di magnitudo 2.1 (profondità di 10 km ) è stata avvertita nel ragusano, alla quale hanno fatto seguito altre quattro scosse, mentre scriviamo, alle 16:41:35 magnitudo 1.9 (profondità 9 km); alle16:58:36 di magnitudo 1.8 (profondità 10 km); e alle 17:01:52 dell’1.7 (profondità 7 km); alle 17:28:05 magnitudo 2.1 (profondità 9 km).
Altre scosse si sono susseguite sino alle 19:07 (quattordici in tutto solo oggi, tante ne abbiamo contate sino all’aggiornamento dell’articolo), con la più forte di magnitudo 3.7 alle 18:57:38 ad una profondità di 7 km.
In tutto, sino a questa sera, 22 scosse in appena tre giorni, con un 3.4 fatto registrare dai sismografi alle 2:41:39 di domenica.
Un lungo e stressante sciame che sta interessando tutta la faglia iblea, mettendo in allarme i Comuni del ragusano e da questo pomeriggio anche quelli del siracusano.