Sopite le polemiche sul commissariamento dell’Inda, si inizia con la nuova stagione, oggi presente Gabriele Lavia

Lavia con Pinelli al Teatro Greco
Lavia con Pinelli al Teatro Greco

SIRACUSA – Sopite le polemiche sulle indagini della magistratura sulla gestione dell’Inda da parte di alcuni dirigenti e funzionari, così come quelle sul recente commissariamento della Fondazione da parte del Ministero per i Beni Culturali, che hanno tenute impegnati i soliti “perbenisti”  e “allenatori” dell’ultima ora, poco svegli mentre il tutto accadeva,  l’attenzione si rivolge adesso alla uova stagione di rappresentazioni al Teatro Greco in programma dal 13 maggio al 19 giugno.

E il primo a scendere al Teatro Greco per un sopralluogo è il regista Gabriele Lavia, che dirigerà “Elettra” di Sofocle, e Luigi Perego, che si occuperà delle scene e dei costumi di “Alcesti” di Euripide, l’opera affidata a Cesare Lievi. I due hanno iniziato così a tracciare concretamente l’allestimento dei due spettacoli che insieme a “Fedra” di Seneca saranno messi in scena nella stagione 2016.

Lavia, accompagnato dallo scenografo Alessandro Camera, e Perego, sono stati accolti dal commissario straordinario della Fondazione Inda, Pier Francesco Pinelli, che insieme a tutto il personale degli uffici ha impresso una forte accelerazione al cammino verso l’avvio della stagione.

Per Cesare Lievi, regista, drammaturgo e poeta di fama internazionale, la direzione di “Alcesti” di Euripide segnerà l’esordio al Teatro Greco, nell’ambito delle rappresentazioni classiche, mentre per Gabriele Lavia si tratterà di un ritorno a Siracusa a distanza di 16 anni dall’”Edipo Re” messo in scena nel 2000. Il regista non nasconde l’emozione per questo nuovo progetto lavorativo.

«È davvero una grande emozioneha dichiarato Laviapoter tornare in un luogo unico come il Teatro Greco di Siracusa. Elettra di Sofocle non è uno spettacolo facile ma ci stiamo lavorando con grande passione».

Il regista milanese  ha poi incontrato un gruppo di allieve dell’Accademia nazionale del dramma antico “Giusto Monaco” per selezionare le componenti del coro di “Elettra”.

«Sono rimasto  impressionato dalla preparazione delle ragazzeha detto Lavia -. Le ho trovate tutte a un buon livello, segno del buon lavoro che viene svolto quotidianamente».

A seguire da vicino i sopralluoghi il commissario Pier Francesco Pinelli.

«Insieme a tutto il personale dell’Istituto stiamo lavorando senza sosta alla stagione 2016ha assicurato Pinelliin maniera tale da colmare il ritardo accumulato. Nei prossimi giorni completeremo tutte le procedure che ci consentiranno di avviare i lavori di allestimento del Teatro Greco e la realizzazione di scene e costumi. In questo momento la nostra priorità è avviare tutto ciò che serve per realizzare la stagione, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle norme alle quali come istituzione a controllo pubblico siamo sottoposti. La realizzazione di spettacoli degni della tradizione dell’Inda è un patrimonio prezioso per la cultura italiana e per la valorizzazione del territorio di Siracusa e della Sicilia».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share