CANICATTINI – I valori dell’accoglienza, dell’inclusione e dell’integrazione, sempre più evidenti e diffusi nel tessuto sociale di Canicattini Bagni, città dove opera lo Sprar “Obioma” che ospita donne migranti fragili vittime di tratta, nell’ambito del progetto del Comune di Canicattini Bagni voluto dal sindaco Paolo Amenta e dall’Amministrazione comunale, e affidato alla gestione dell’impresa sociale Passwork, presieduta da Sebastiano Scaglione, che sempre nella cittadina iblea gestisce Casa Aylan, struttura di secondo livello per minori stranieri non accompagnati. Leggi tutto “I migranti di Obioma e Casa Aylan con gli alunni del “G. Verga” di Canicattini in scena con Le Supplici di Eschilo”
ROMA – Presentato questa mattina nella sala Squarzina del Teatro Argentina a Roma, il 53° ciclo di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, dal 6 maggio al 9 luglio, e il cast dei tre spettacoli, “Sette contro Tebe” di Eschilo (dal 6 maggio), diretta da Marco Baliani, con Marco Foschi e Anna Della Rosa protagonisti; “Fenicie” di Euripide (dal 7 maggio) con la regia di Valerio Binasco, con protagonisti Guido Caprino, Gianmaria Martini e Isa Danieli; e “Rane” di Aristofane (dal 29 giugno) che sarà diretta da Giorgio Barberio Corsetti e avrà come protagonisti Salvo Ficarra e Valentino Picone nei panni di Dioniso e Xantia. Leggi tutto “Presentato oggi a Roma al Teatro Argentina il 53° ciclo delle rappresentazioni classiche, ci saranno anche Ficarra e Picone”
SIRACUSA – Mentre alcuni consiglieri comunali di Siracusa (Salvo Sorbello, Cetty Vinci ed Elio Di Lorenzo), facendo seguito al dibattito apertosi in città sul futuro della Fondazione Inda, con l’approssimarsi della scadenza commissariale (prima settimana di febbraio), chiedono al presidente del Consiglio comunale, santino Armaro, una seduta aperta dell’assise cittadina per conoscere (legittima richiesta visto che il Comune e quindi la città sono parte dell’Inda) le modifiche che il commissario straordinario Pier Francesco Pinelli avrebbe apportato allo Statuto della Fondazione, e di cui si attende adesso l’approvazione, lo stesso commissario rompe il silenzio e rende noto il lavoro svolto in tal senso. Leggi tutto “Il commissario dell’Inda rompe il silenzio intervenendo sulle modifiche allo Statuto, aspettando la seduta consiliare”