Venerdì e sabato due seminari sull’uso di alcol, droghe, gioco d’azzardo e internet a Palazzolo Acreide e Canicattini Bagni

volare_altoCANICATTINI – Sono alla fase conclusiva le azioni previste dal progetto “Volare Alto nella Valle degli Iblei, iniziate nel settembre del 2015 nel territorio dell’Unione dei Comuni “Valle degli Iblei, nei Comuni di Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, e Palazzolo Acreide.

Gli interventi predisposti dall’impresa sociale Passwork di Canicattini Bagni, sono realizzati in collaborazione con gli Istituti comprensivi dei Comuni dell’Unione: Istituto Comprensivo Statale “G. Verga” di Canicattini Bagni che ne è il soggetto capofila; Istituto Comprensivo “V. Messina” di Palazzolo Acreide; Istituto Comprensivo “Valle dell’Anapo” di Ferla (competente anche per Buccheri, Buscemi e Cassaro).

Il progetto è stato caratterizzato da un insieme di interventi di prevenzione primaria che mirano a dare una prima risposta alla problematica della diffusione dell’abuso, fra i giovani, di “alcol”, “droghe ricreazionali”, del “gioco d’azzardo” e dell’uso eccessivo e distorto di “internet”.

Oltre al mondo della scuola il progetto ha inteso coinvolgere anche tutte quelle “agenzie educative informali” con cui il giovane si trova a contatto nel tempo libero (associazioni sportive, associazioni giovanili e di volontariato, contesti di aggregazione diurna, contesti di aggregazione notturna, e così via).

 L’intento è infatti quello di far si che la maggior parte degli “educatori adulti” con cui i giovani vengono a contatto nella loro vita quotidiana, possa farsi un’idea di cosa siano le “droghe ricreazionali”, quali siano gli effetti ed i rischi connessi all’assunzione di alcol, e agli effetti e le patologie causate dal gioco d’azzardo e da un uso eccessivo di internet.

Il progetto “Volare Alto nella Valle degli Iblei”, pertanto, ha attivato una serie di interventi  di prevenzione primaria finalizzate al miglioramento della qualità della vita, alla tutela della salute e al contrasto della diffusione di nuove dipendenze patologiche rivolte a studenti, insegnanti, famiglie e soggetti istituzionali del territorio.

Con interventi di “animazione territoriale” e “seminari di sensibilizzazione”, ma soprattutto, con “servizi di consulenza individualizzata”, con l’istituzione di una equipe di due psicologi che ha attivato in tutti gli Istituti di istruzione secondaria di primo grado del territorio, uno sportello di counseling, ascolto e sostegno a supporto dei ragazzi e delle loro famiglie per problematiche inerenti le dipendenze patologiche.

Due seminari, aperti anche alla cittadinanza, con gli specialisti del Ser.T., di Neuropsichiatria Infantile e del Coordinamento provinciale permanente per la prevenzione del gioco d’azzardo dell’Asp di Siracusa, e ai quali parteciperanno, altresì, le autorità e i responsabili dei Servizi Sociali dei Comuni coinvolti, si svolgeranno:

Venerdì 18 marzo a Palazzolo Acreide, per gli studenti della Scuola Media e degli Istituti superiori; e sabato 19 marzo a  Canicattini Bagni, per le 2° e 3° classi della Scuola Media e il biennio del locale Liceo Scientifico.

Il primo appuntamento di venerdì è per le ore 15.30 nella Sala Verde del palazzo comunale di Palazzolo Acreide, ed ha per tema: “Gioco d’Azzardo Patologico: Quanto siamo disposti a perdere?

Saluti

Carlo Scibetta – sindaco di Palazzolo Acreide

Alessandro Caiazzo – presidente Unione dei Comuni “Valle degli Iblei

Egizia Sipala – dirigente Istituto C. “V. Messina”  Palazzolo Acreide

Anna Messina – dirigente Istituto C. “Valle dell’Anapo”  Ferla

Introduzione

Giovanna Rubera – dirigente Istituto C. “G. Verga” Canicattini Bagni

Sebastiano Scaglione – presidente  Passwork

Intervento

Roberto Cafiso – direttore Dipartimento Salute Mentale – Coordinamento provinciale permanente per la  prevenzione del gioco d’azzardo

Proiezione trailer

Documentario “Vivere alla Grande” del regista Fabio Leli

Interventi degli specialisti

Carmela Malara – dirigente Psicologo Ser.T. – Asp Siracusa

“GAP: Gioco d’Azzardo Patoloogico, aspetti psicologici del disturbo, distorsioni cognitive ed escalation di un rapporto problematico con il gioco d’azzardo

Giuseppina Ignaccolo – educatore Ser.T. – Asp Siracusa

“L’intervento educativo-terapeutico del servizio delle dipendenze dell’Asp di Siracusa”

Ore 17,30 proiezione integrale

Documentario “Vivere alla Grande” del regista Fabio Leli e incontro con il regista

Dibattito

Moderatore: Sabrina Infanti – psicologa progetto “Volare Alto nella Valle degli Iblei

Il secondo seminario di sabato invece si sposta a Canicattini Bagni, alle ore 10:00, nel salone dell’Oratorio “S. Filippo Neri” di via Magenta, sul tema: “Dipendenza da internet – Un fenomeno sempre più diffuso”

Saluti

Paolo Amenta – sindaco di Canicattini Bagni

Egizia Sipala – dirigente Istituto C. “V. Messina” di Palazzolo Acreide

Anna Messina – dirigente Istituto C. “Valle dell’Anapo”  Ferla

Introduzione

Giovanna Rubera – dirigente Istituto C. “G. Verga” di Canicattini Bagni

Sebastiano Scaglione – presidente  Passwork

Proiezione

Cortometraggio “The Social Networld” vincitore del Workshop “Young Film Factory” e incontro con il  regista  Fabio Leli

Interventi degli specialisti

Paola Iacono – direttore Neuropsichiatria Infantile Asp di Siracusa

“Consigli per i giovani naviganti (anche già navigati)”

Salvatore Migliore – dirigente Psicologo Neuropsichiatria infantile Asp Siracusa

“Specchio delle mie brame chi è il più social del reame?”

Dibattito

Moderatore: Rita Lo Presti – psicologa progetto “Volare Alto nella Valle degli Iblei”

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share