Inaugurato il servizio di radioterapia all’ospedale Rizza, la provincia di Siracusa riduce il gap sanitario

radioterapia4SIRACUSA – Un altro grande passo in avanti verso quella sanità di qualità che incomincia a porre la provincia di Siracusa vicine alle aree all’avanguardia in termini di prevenzione oncologica.

Dopo l’inaugurazione, la settimana scorsa, della Pet/Tc nel ristrutturato reparto di Medicina Nucleare all’Umberto I, oggi ad essere inaugurato è stato il servizio di Radioterapia all’ospedale Rizza.

Una nuova e moderna strumentazione realizzata, così come la Pet/Tc grazie all’assegnazione dei fondi europei Po Fesr 2007-2013 e al Fondo Sociale ex Eternit per il completamento delle attrezzature.

Questa mattina non c’era il presidente della Regione, Rosario Crocetta, ma l’assessore regionale alla Sanità, Baldo Gucciardi, assieme ai responsabili dell’Asp, del Fondo ex Eternit, e alle autorità politiche e militari della provincia.

Il Fondo Sociale ex Eternit nasce intorno al 2008 in seguito alla disponibilità, da parte della società svizzera Becon Ag,  alle richieste dei lavoratori e alla famiglie degli operai morti per tumore. Si tratta di una lunga ed impegnativa battaglia che vede un altrettanto importante risultato da parte degli operai e dei legali dopo circa venti anni.

L’importo complessivo messo a disposizione è stato di 8.750.000 di euro, e di questo importo oltre un milione è destinato ad iniziative sociali nell’ambito della comunità di Siracusa, iniziative che, in parte, sono state già realizzate e di cui l’inaugurazione della radioterapia costituisce un momento centrale.

Il Fondo Sociale ex Eternit è presieduto dal legale di fiducia di Shmidaney l’avvocato Astolfo Di Amato e dagli avvocati Ezechia Paolo  Reale e Silvio Aliffi, in rappresentanza dei lavoratori.

Astolfo Di Amato
Astolfo Di Amato

«La cerimonia di inaugurazione del Centro di radioterapia a Siracusa è importanteha detto l’avvocato Di Amato -. Non solo per l’evento in sé, in quanto implica la disponibilità da parte della popolazione di un importante presidio terapeutico. Ma anche perché dà evidenza e porta all’attenzione dell’opinione pubblica una storia di uomini di buona volontà. L’utilizzo dell’amianto è stato una tragedia per tutti i paesi del mondo occidentale.  Su tale tragedia si sono costruiti conflitti  sociali, e talvolta giudiziari, che in Italia si sono riversati soprattutto sul piano penalistico. Conflitti che spesso, al di là della risonanza mediatica, sono restati fine a sé stessi. A Siracusa vi è stata la felice convergenza verso un intento comune: quello di preoccuparsi di una reale assistenza alle vittime e di dare un contributo effettivo a tutta la collettività»

Ezechia Paolo Reale
Ezechia Paolo Reale

«Questa del servizio di Radioterapiaha concluso l’avvocato Ezechia Paolo Realeè una bellissima conquista per la città. Noi del Fondo sociale ex-Eternit siamo estremamente contenti di dare ai cittadini siracusani una possibilità che per tanto tempo è mancata. Non vogliamo oggi parlare di risarcimento ma di una collettività che rinasce da un momento negativo con un fiore di speranza verso il futuro. Questo momento voglio dedicarlo a tutti quelli che hanno lavorato per questo ma, principalmente, a tutti gli operai deceduti o ammalati, ai lavoratori ex-Eternit che, avendo partecipato alle attività del Fondo sociale, hanno consentito alla città di ottenere questo risultato. È un loro regalo alla città e dobbiamo ringraziarli in modo particolare per questo».

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Follow by Email
Linkedln
Share